LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] 7 luglio indirizzò al cardinale Carlo de' Medici una parafrasi , Firenze 1867).
Fonti e Bibl.: I manoscritti del L. sono ampiamente diffusi Torino 1905, pp. 234, 275; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia durante la preponderanza spagnola ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] dal febbraio del 1898, di una grande tournée in Russia, che toccò anche vari Paesi siberiani: Bach e Mozart gli autori proposti, Leandro Bisiach (Milano 1900) e Carlo Giuseppe Oddone (Torino 1926, n. 198), i pezzi più pregiati furono uno strumento ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] , dipinse una pala d'altare con Carlo da Sezze e Umile da Bisignano per i suoi confratelli di Pupping in Germania. Intanto non migliore toccò alla decorazione di una campata del loggiato del cimitero di Bolzano, ove sono sepolti i frati minori. ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] «carlino», in onore di quella coniata a Napoli nel 1278 sotto Carlo d’Angio e poi stampata nel capoluogo felsineo fino al 1796. colonne: la sorte toccò a Padovani che, con un articolo insolitamente titolato «?…» (e firmato «I Redattori»), spiegò gli ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] supporre un qualche cono del B. con i molti fautori di cui Carlo Emanuele I godeva a Modena.
In conclusione non aveva biblioteca universitaria di Bologna e che è ricordato sia dal Di Tocco sia dal Firpo, sotto il titolo IlBucalini querella il B.,quale ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] tragedie il M. toccò temi di grande , Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, I, Genève 1858, p. 268; R. D’Ortensio, Della vita e d’Abruzzo. Diz. biografico, a cura di E. Di Carlo, VII, Castelli 2006, pp. 97-100 (S. ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] Scuola di scienze sociali Carlo Alfieri. Quindi, seguendo opere già citate nel testo: Tocco, Studi francescani Le Due tribolazioni Curtea de Arges e le origini dell'arte rumena in Studi Bizantini, I (1924), pp. 294-309; San Francesco d'Assisi e la ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] del fratello il compito di sostenere la famiglia toccò al M.: i trascorsi nell'esercito attirarono però su di lui italiani. Memorie storiche con documenti inediti, I, 1, Firenze 1850, p. 73; Memorie del generale Carlo Zucchi, a cura di N. Bianchi, ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] : in particolare nel 1910 compì una tournée in Egitto, toccando Il Cairo, Suez, Alessandria. Assuan, Porto Said, Luxor grandi concerti sinfonici al teatro S. Carlo diretti da W. Ferrero, P. Mascagni, B. Molinari, I. Pizzetti; sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] Fu avvocato concistoriale, come attestano i documenti raccolti da Domenico Jacovacci (ma Carlo Cartari non registra Tozzoli nell’ della sua vita e ove la sua carriera toccò vertici altissimi al servizio di Ferrante I d’Aragona.
Per le sue qualità e la ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...