MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] anni di prigionia, il M. si schierò con i Francesi di Carlo VIII. La restante parte della sua vita, altrettanto si stabilì a Seminara; il primogenito Roberto, che sposò prima Violante Tocco di Tropea e poi Giulia Concublet figlia di Covella Ruffo e ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] di Pavia. Presso l’Ateneo pavese seguì i corsi universitari, laureandosi dapprima in filosofia nel studiosi che vi insegnavano, in specie Carlo Cantoni e Luigi Credaro, a cui Università di Firenze con Felice Tocco, filosofo anch’egli neokantiano, ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] durante il bombardamento delle batterie di Ancona ai diretti ordini di Carlo Pellion di Persano, e la seconda nei fatti di Mola di battendo le posizioni costiere costrinse i Borbonici alla fuga.
Appena dopo, gli toccò un incarico piuttosto delicato, ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] ’aperta ostilità dell’influente padre Carlo Antonio Donadoni, il quale, rivendicando le élites culturali bolognesi (frequenti furono i rapporti con l’Accademia dei Difettuosi, sua morte, tanto che nel 1753 toccò a un confratello scrivere un «discorso ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] nel 1723 al servizio dell'elettore Carlo Alberto, sempre come oboista e con incontrare G. Tartini. Nel 1771 toccò invece al giovane W. A. 420 S.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 373; Die Musik in Gesch. und ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] subalpino non gli si mostrò favorevole.
Sorte migliore non toccò alla domanda proposta (1838) per ottenere il conferimento dell né fu mai incluso tra i membri della Deputazione subalpina di storia patria creata da Carlo Alberto nel 1833; ogni ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] Ongaro, sono oggi perduti. Uguale sorte toccò ai due angioli modellati dal B. nel e al fiorentino Antonio di Cristoforo, i quali infatti si erano presentati il 27 menziona come figlio del B. anche un CARLO, scultore in bronzo e architetto fiorentino, ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] fu ambasciatore della Repubblica presso Carlo V fino al 1522, 'altra narrazione fa però menzione di figli, e i biografi sono concordi nel porre il mutamento di vita animo da qualunque specie di religione è tocco, più alle vecchierelle che ai capitani ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] sostanze della famiglia vennero divise tra la moglie Margherita e i tre figli: al F. toccò la proprietà del podere, della casa e della fornace fu approvato a ventidue anni, nel 1518) e Carlo, risulta che parteciparono allo squittinio del 1531 per le ...
Leggi Tutto
TERZOLI, Italo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] Serie d’oro), a Io povero diavolo (1956) con Carlo Dapporto e a La signora pronto pronto (1961) con Nel 1975 la collaborazione con Bramieri toccò il suo apice con lo dei tempi della rivista, attraverso i ricordi, gli aneddoti e le barzellette ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...