MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] della società la famiglia Hausmann con i fratelli Augusto, in qualità di socio gerente, e Carlo, procuratore generale, per cui lasciando unica erede la moglie.
Morto anche C. Hausmann, toccò a Gustavo Marstaller, rimasto a Bari, dapprima il dolore ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] annua dal fratello. La stessa sorte toccò alle ragazze: ad eccezione, infatti, , sostenuto dal re Carlo Emanuele III), diede dispensa Vita della b. Maria degli Angeli..., Torino 1866; F.-I.-J. Labis, Vie et opuscules de la bienheureuse Marie ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] a Capodimonte che ritraggono in un ovale e a mezzo busto Carlo, con l'armatura e il bastone di comando, e Maria dell'arte, 1994, n. 82, pp. 444-447; Id., I ritratti di Leonardo e Restaino di Tocco Cantelmo Stuart del L., in Paragone, XLVI (1995), 50, ...
Leggi Tutto
ZANATTA, Domenico
Laura Och
ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, 1971); non [...] organo, op. I (Bologna 1689), dedicata all’ultimo discendente dei Gonzaga, il duca Ferdinando Carlo, suggerisce probabili contatti dei concerti ufficiale per i trattenimenti accademici del ceto dirigente cittadino, toccò il culmine della carriera ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] dispiegò per un periodo di tempo molto ampio e toccò diversi campi di ricerca. Pubblicò oltre centotrenta lavori scientifici in tutto il mondo, tra i quali Roberto Conti, Enrico Magenes, Carlo Pucci e Giovanni Ricci. I temi di ricerca da lui ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] però, dimettersi, evitando così la destituzione, come invece toccò a E. Q. Visconti. Con le sue dimissioni Politica in Italia dal 1750 al 1830, 1794-99, Fusignano 1888, p. 264; I. Rinieri, La diplomazia pontificia nel sec. XIX, Roma 1902, p. 111; A. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Cesario. Nel gennaio 1511, rivoltosi Giulio II contro Mirandola, toccò al B. entrare in trattative con gli inviati pontifici, i tentativi per arrivare a un accordo tra i due sovrani: inviò nunzio a Carlo V Baldassarre Castiglione e a Francesco I ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] giorni dopo bandito da Firenze] per lo petto dicendo: "Carlo, Carlo, le cose andranno altrimenti che tu non pensi e le fu B., cui toccò anche per primo la carica di "proposto" della Signoria, evidente prova della fiducia che i suoi colleghi riponevano ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] «Il vanto nella musica toccò alla s.ra Ippolita […], Carlo Buisson. Tra maggio del 1636 e marzo 1637 la cantante si trasferì dal nipote Carlo cantata, and opera from the circles around cardinal Montalto, I-II, Oxford 1997, ad ind.; C. Annibaldi, rec ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] da un ponte. Alla vedova toccò la responsabilità dei figli, alcuni a Vienna, in sostituzione di Carlo Ruzzini mandato a guidare la Andrea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...