RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] lui dal secondo matrimonio di Carlo Ruffo, furono Giuseppe, sposatosi occasione del giubileo del 1750 a Ruffo toccò l’onore di aprire la Porta Santa 199; G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] settecentesca, al tempo di Carlo di Borbone e del di genere e paesaggio, realizzate con tocco veloce e indubbia abilità tecnica.
poco noto romanzo scritto da un pittore e da lui illustrato, in I Quaderni della critica, IV (1950), 16-18, pp. 115-118 ( ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] anch’egli patriota: nel carteggio i due ragionano sulla situazione sociale e della polizia borbonica; stessa sorte toccò alla successiva Dionora de’ Bardi primi allestimenti napoletani delle due opere (San Carlo, 2 dicembre 1872 e 30 marzo 1873 ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] notevoli per libertà di tocco e di composizione: G. Nicodemi, Otto lettere di L. C. a Don Ferrante Carlo, in Aevum, IX(1935), pp. 305-313; O. Kurz Assumption of the Virgin, in North Carolina Museum of Art Bulletin, I(1957-58), 4-5, pp. 1-7; M. Bonzi, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] sabaudo; a loro toccò il compito di darne notizia ai mercanti in modo prudente, per far sì che essi liquidassero i loro affari e trasferirono a Chambéry. Qui il D. fu incaricato di incontrare Carlo III, duca di Savoia, nel cui territorio passava la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] Tocco, dei principi di Montemiletto.
Ramo di uno dei più illustri lignaggi romani, gli Orsini di Gravina vantavano un arcivescovo di Benevento – ottenne da Carlo II di Spagna l’impegno scritto di favorire, attraverso i propri ambasciatori a Roma, il ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] letterario ritenuto come il più adatto a svelare i vizi di un popolo con l’intento di poter ristabilire un governo costituzionale, e toccò proprio a lui firmare l’atto di di Vincenzo Valorani, Girolamo Zappi, Carlo Pepoli, Giovanni Marchetti e 12 ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] e ancor più dell’arcivescovo di Milano Andrea Carlo Ferrari. L’accusa di infiltrazioni moderniste colpì pertanto , il futuro Giovanni XXIII.
Sullo sfondo di questa crisi, che toccò anche i rapporti personali con il papa, si spense all’età di 57 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] milizie lasciate nel Regno di Napoli da Carlo VIII.
Mentre durava ancora questa missione, fratello ucciso: al B. toccava così di succedere al IV (1897), pp. 392 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. lomb. XLII(1915), pp. 100 s.; L ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] sul posto quel giorno. Una sorte siffatta toccò, oltre che al G., a E. dov'era il quartier generale di Carlo Alberto, con l'incarico di , Ricordanze di L. G., in Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, I (1907), pp. 22-42, 91-122; II (1908), pp. ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...