BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] , contro i magistrati regi che non esitavano ad applicare le direttive del governo. Toccò al B avvenuta in Napoli il 9 maggio del 1758. I suoi solenni funerali avvennero a cura del Real erario e Carlo di Borbone assegnò alla sorella e alla vedova ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] il rango della famiglia. Alla diplomazia pontificia toccò in conseguenza il compito di sollecitare le , Il conte F. B. fratello di San Carlo, in San Carlo Borromeo nel terzo centenario della canonizzazione…, I (1908), pp. 54-56; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] fondata a Napoli da Carlo Lauberg che divenne il titolo di gran cacciatore mentre la moglie Teresa Tocco divenne la dama di corte preferita della regina del patrimonio e soprattutto dell’amata biblioteca, i cui più preziosi volumi erano stati alienati ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] al rischio di un conflitto tra Carlo Emanuele di Savoia e la Spagna col quale vennero troncati tutti i rapporti.Nel 1623, per motivi ligustico, XVII (1890), pp. 102-119; V. Di Tocco, Ideali di indipendenza in Italia durante la preponderanza spagnola, ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] VIII, a cura di M. Quazza, 2010; Carteggi di Carlo Cattaneo, s. 1, Lettere di Cattaneo, I-III, a cura di M.C. Fugazza - M. Cancarini 1892; R. Di Tocco, Bibliografia del Filugello (Bombix mori I.) e del Gelso (Morus alba I.)..., Padova 1927; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] di una ferita mal curata, e i suoi domini furono spartiti tra i tre figli maschi. A Ludovico toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, San le fasi più importanti delle guerre combattute da Francesco I e Carlo V per il dominio sull'Italia. Tra l'agosto ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] Danese Casati morì due giorni dopo Carlo II, quando ormai Pagani aveva perso tutti i suoi protettori: la regina Marianna era massimo l’esilio e la confisca dei beni: a Pagani indubbiamente toccò la sorte più dura. Ma al ritorno degli Asburgo, dopo ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] fronte giurisdizionalista: carica che toccò, invece, a un Santa Sede avrebbe potuto obbligare Carlo di Borbone, costringeranno il a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano-Napoli 1971, I, pp. 173 s.; G. Gentile, Pietro Giannone, plagiario e grand ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] impresa.
L'abilità di tocco e l'uso personale della manifattura di Gobelins acquistata da re Carlo di Borbone. Non concorda pienamente con Anna a Monterosso Almo il M. dipinse la Sacra famiglia con i ss. Anna e Gioacchino, pala d'altare che firmò e ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] I martiri della libertà italiana).
L’anno dopo sposò la milanese Carlotta Cella, sua ex allieva, da cui ebbe Antonietta e Carlo che assurgeva a maniera e a «ricetta». Sorte analoga toccò ad altri due componimenti rizziani: il sonetto Lavoriamo! (in ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...