ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] vita, con ironia e tocco leggero. Dalle voci femminili de Bayley (ibid. 1978); Tiro di qui tiro di qua ma i cavalli restan la, ill. di D. Saputi - T. Beniamino e la stella, disegni di A. De Carlo (Milano 1991); 25 poesie autografe (Torino 1994); ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] e di Firenze, città che toccò nel corso di quel viaggio, a T. Gray, a J. Longhorne, a G. Byron, a J. Thompson (vol. I); da J. Armstrong a M. Prior (vol. II); da J. Dyer a P. recati in vario metro italiano da Carlo Ercolani (Macerata 1830). Negli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] in moglie Ginetta di Carlo Fieschi: un matrimonio che rafforzava le ambizioni rossiane su Pontremoli, in cui i Fieschi vantavano uno storico seguito dell’incarcerazione di Rolando (luglio 1329) toccò al fratello Marsilio reggere la città. Assieme a ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] il C. era fra gli incaricati a porre i sigilli di esproprio al palazzo del Quirinale. Il provvisorietà di indirizzi, toccò in fondo di essere alla novella Camera dei Deputati, ragioni di Carlo Falconieri…, Firenze 1865; Requisitorie e difese ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] resse per 48 anni.
Anche i periodi di governo del suo predecessore
A Spina in particolare toccò di confrontarsi con l’ Perbenedetti: un vescovo borromaico nel Mezzogiorno secentesco, in San Carlo e il suo tempo. Atti del Convegno..., Milano... ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] era attribuita dando alle stampe la Vita di Edgardo Quinet per Carlo Luigi Chassin (Prato 1868; poi Milano 1870). A proposito (per poi proseguire con la vedova di Quinet) e toccòi temi della nascita dell’Italia come nazione, additando il bisogno ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] la signoria del re di Francia Carlo VI e, anzi, più volte si l'eredità del padre, nel frattempo defunto: gli toccò la domus magna di famiglia, vicino a Banchi, in città dove i Lomellini erano, con i Fieschi, i nobili più potenti. I buoni rapporti da ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] 35 edizioni negli anni 1619-21, toccò risultati editoriali di prestigio, in particolare con i primi due libri di messe di Caronno Varesino), allievo di Filippo Nicoletti, maestro in S. Carlo al Corso, noto a Soldi perché abitante alla Lungara, in ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] di palazzo Madama, realizzando su commissione del cardinale Carlo de' Medici i fregi dipinti con episodi della vita del cardinale nel 1663 il M. dipingeva la galleria del palazzo dei Tocco, principi di Montemiletto (D'Addosio).
Rientrato a Roma, nel ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] seconda giornata toccò la questione di famiglia nella chiesa di S. Carlo.
Delle molte copie parziali delle opere di Genova, ms. 437; Genova, Biblioteca civica Berio, Mss. rari I.1.34; Ibid., Biblioteca Franzoniana, ms. B.42.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...