PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] mentre i suoi svanivano, in Oggi, 27 agosto 1986, n. 35, pp. 92-94; G.P. Piazza, Possedeva il tocco magico per è del '900, a cura di M. Mafai, Milano 1993, ad nomen; Carlo Ludovico Bragaglia. Violette nei capelli, a cura di F. Villa, Milano 1994; ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] universitaria di Torino nel 1942; la stessa sorte toccò a due ulteriori album riferiti a Juvarra ma Convitto nazionale Umberto I (1741), dei lavori per le chiese di Mongreno (1757) e Tavigliano, per il palazzo Pastoris in piazza S. Carlo e per l’ ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] poco fortunato, e il maschio, Alberto Carlo, nato il 24 maggio 1421, l dopo, alla figura della M. toccò l'epiteto di "Fedra di Marecchia. Le relazioni nuziali tra le case d'Este e Malatesti, in I Malatesti, a cura di A. Falcioni - R. Iotti, Rimini 2002 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] attuale Tarquinia). Quasi immediatamente, gli toccò il compito di accogliere il pontefice tra Roma e la corte di Carlo d’Asburgo, in massima parte relative Il papa gli diede così l’incarico di far valere i diritti della S. Sede. Spinola però, al quale ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] : gli mostrò una carta firmata dal fratello Carlo che, protestandosi malato, dava a lui i poteri di comando, e – di fronte porporato suo fratello. La soluzione fu accolta, tuttavia Sforza toccò terra prima di arrivare a destinazione e si rifugiò nel ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] poi nel paese dei Niam Niam, già visitato da Carlo Piaggia e dal tedesco G. A. Schweinfurth. Compì i suoi servi con i quali egli intratteneva rapporti di affetto e familiarità che stupivano gli altri europei. Infine, decimata, la spedizione toccò ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] frasi più sbiadite […] dà la sfumatura, il tocco, il rilievo […] il cangiante, se mi è con disinvoltura dalle commedie di Carlo Goldoni alle tragedie di Friedrich di A. Tinterri, Roma 1985; F. Possenti, I teatri del primo novecento, Roma 1987, p. 11 ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] borghesi. Venne poi l’abituale sciarpa al collo, un tocco che divenne quasi subito moda, da quando Fellini e altri ritrovare i sorrisi, la voglia di vivere; e lo chiedeva al cinema in cui anche i registi, con produttori famosi tra cui Carlo Ponti ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] di Giovanni Morone, proposta da Carlo Borromeo. Infine, il 7 gennaio 1566, toccò a Pisani, come decano, 23-28, 30, 35, 45-49, 58-69; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-IV, Brescia 1973-82, I, p. 464; II, p. 306; IV, 1, p. 65; IV, 2, p. 229 ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] Disegno: per la prima e unica volta quest’onore toccò a un laico e l’orazione fu universalmente apprezzata ( Livia, che sposerà il nobile lucchese Carlo Guidiccioni e Rinaldo che morirà a soli due anni nel 1711.
I due coniugi dettero vita a un ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...