FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] di Carloi limiti di riforme parziali.
Il torpore mediocre in cui s'era attestata la vita politica del Ducato fu scosso nell'estate del 1799 dall'arrivo delle armate napoleoniche, che già dal maggio 1796 erano entrate in territorio piacentino. Toccò ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] Per Antonio Monzilli…, Roma 1893) e di Carlo Secchi (Processo Murri. I delitti della gente onesta: l’arringa pro Secchi distruggersi insomma – come scrisse di Eleonora Duse con rara finezza di tocco – per ricrearsi in una forma, che non sia più del ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] considerazione della sterilità degli eredi al trono, i principi di Piemonte Carlo Emanuele e Maria Clotilde di Borbone, sorella [...] girò fino al toccò dopo mezzanotte passo passo le vie di Torino, fra gli evviva della folla» (I miei ricordi, a cura ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] , e tutt'altro che stretto, parallelismo tra il C. e Carlo Francesco Nuvoloni. Il viaggio a Milano fu seguito da quello a un discorso critico particolare i bozzetti (Biavati, 1972), di una straordinaria vivacità di tocco, con lunghe pennellate dense ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] M. toccò un altro vertice significativo il 15 sett. 1847, quando fu chiamato a dirigere al teatro Olimpico i cori al teatro di corte), Copenhagen 1976, I, pp. 252-266; G. Monleone, Storia di un teatro: il Carlo Felice, Genova 1979, pp. 173-223 ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] cardinale Cesare Facchinetti in un viaggio che toccò Bologna, Venezia e Padova. Nell’estate degl’insetti, indirizzate a Carlo Dati, in cui affrontò la all’acqua che si dice stagna tutti quanti i flussi del sangue che sgorgano da qualsiasi parte ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] suscitò l'entusiasmo popolare che toccò il culmine quando il principe seduta del Consiglio dei deputati, Carlo Luciano Bonaparte elogiò ed approvò pp. 70, 100, 105; E. Ovidi, Roma e i Romani nelle campagne del 1848-49 per l'indipendenza italiana, con ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] nel Metropolitan Opera Tour che toccò Cleveland, Boston, Atlanta, quell’anno era stata contattata da Carlo Alberto Capelli per Amica di Mascagni, 2000, pp. 652 s., 737; V. Quattrocchi, M. O. I miei personaggi, Parma 2006; E. Giudici, L’opera in CD e ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] giurisprudenza nel 1832. Frequentò i salotti della capitale borbonica, in particolare quello di Carlo Poerio, esponente del liberalismo ragionevole durata dei processi. Anche in questo caso, toccò al successore di Pisanelli promulgare il testo, senza ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] affidata senza successo nel 1700 a Carlo Tommaso Maillard de Tournon, cioè abolire i riti cinesi nei confronti dei ) condusse a una serie di equivoci.
Infatti, quando Kangxi toccò la questione della pratica missionaria seguita da Matteo Ricci e dai ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...