• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1386 risultati
Tutti i risultati [1386]
Biografie [596]
Storia [323]
Arti visive [136]
Religioni [106]
Diritto [104]
Letteratura [72]
Diritto civile [67]
Geografia [32]
Musica [41]
Sport [35]

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , poiché, contro l'accordo fra il papa, Giacomo e Carlo, i Siciliani proclamarono loro re Federico e tornarono a combattere, il il regno conquistato a Ferdinando, suo figlio naturale, toccando a suo fratello Giovanni gli stati ereditarî, fu largo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] Halberstadt (sec. XIII) di punto serrato in lana bianca, con qualche tocco di colore; e il paramento dell'Albero della Vita che si conserva il Cerano disegna per la canonizzazione del Beato Carlo i paramenti che Pompeo Berluscone ricamerà. Le monache ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

MILTON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MILTON, John Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] astratti, composte in latino. Al M., per esempio, toccò di discutere la questione "se fosse più eccellente il giorno per rispondere a un apocrifo libro di pensieri e meditazioni di Carlo I, intitolato Eihon Basilike, il M. vilipende la memoria dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILTON, John (3)
Mostra Tutti

SONNINO, Giorgio Sidney, barone

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNINO, Giorgio Sidney, barone Augusto TORRE Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] delle Finanze con l'interim del Tesoro; a lui toccò uno dei compiti più importanti e gravi di quel ministero convegno la fermezza del S. mandò a monte la manovra di Carlo I per la pace separata. Intanto varie correnti democratiche, che facevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNINO, Giorgio Sidney, barone (2)
Mostra Tutti

RUPERT, principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPERT (o Ruprecht), principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera Guido Almagià Ammiraglio e generale, figlio di Federico V elettore palatino, re di Boemia, e di Elisabetta sorella di Carlo I [...] rivoluzione contro il re Carlo I. Creato dal re cavaliere della Giarrettiera e pari d'Inghilterra per i suoi meriti militari, Spagnoli gli carpirono due navi. Ritornato in Atlantico toccò Lisbona; ma, sempre inseguito, ritornò nel Mediterraneo e ... Leggi Tutto

LOMBARDA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDA Giuseppe Ermini . È il nome dato, con quello di Liber Longobardae o Lombardae, a un'anonima raccolta della legislazione longobarda e franca compilata intorno alla fine del sec. XI, nella quale [...] , oltre le glosse conservateci in alcuni codici, i commentarî di Ariprando e di Alberto, gli studî di Vaccella, la Summa legis Langobardorum e, più ampio di tutti, l'apparato di Carlo di Tocco, del sec. XIII, che costituì la glossa ordinaria ... Leggi Tutto

MERKEL, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MERKEL, Carlo Armando Tallone Storico, nato a Torino il 9 luglio 1862, morto a Pavia il 15 marzo 1899. Compiuti gli studi universitarî a Torino nel giugno 1886 sotto la guida di Carlo Cipolla, fu dapprima [...] nominato straordinario di storia moderna nell'università di Pavia. Toccò, nei suoi studî, argomenti e tempi diversi, ma predilesse Mem. R. Accad. Torino, XL (1890); La dominazione di Carlo I d'Angiò in Piemonte e in Lombardia, ibid., XLI (1891). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERKEL, Carlo (2)
Mostra Tutti

HERBERT, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBERT, Sir Thomas Viaggiatore e scrittore inglese, nato nel 1606 a York ove morì nel 1682. Studiò a Cambridge e a Oxford. Nel 1627, ottenuto un posto al seguito di sir Dodmore Cotton, ambasciatore [...] e Baghdād. Nel viaggio di ritorno toccò Ceylon, le isole Maurizio e S. Elena, giungendo a Plymouth nel 1629. Nel periodo della guerra civile egli aderì al partito del parlamento; per i servigi resi a Carlo I venne nominato baronetto nel 1660. H ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] turchi [così Nani perché sia chiaro che la decapitazione di Carlo I costituisce il delitto più atroce che la storia conosca e che del Creatore è quel che non c'è, che manca, che non si tocca. Si tratta del non essere, del niente, del nulla. Se va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] confronto (802-807) Un punto critico era stato presumibilmente toccato a proposito del vescovato di Olivolo. Quella diocesi era stata confisca dei patrimoni fondiari (119). Agli occhi di Carlo i venetici erano soprattutto mercanti. E se si vuole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
levare
levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali