Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] Handbook, New York 1998.
Futuri sviluppi della televisione
di Carlo Sartori
Tre fattori di sviluppo hanno concorso a rendere l' finale Italia-Germania da Madrid, in prima serata, toccòi 37 milioni di spettatori. Era il culmine anche televisivo ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] improvvisazione di P. F. Cavalli, F. Provenzale toccai suoi migliori momenti quando dimentica il teatro, con tutte veneziano G. B. Galuppi (che gode della preziosa collaborazione di Carlo Goldoni), G. B. Pergolesi, Rinaldo da Capua giungono ai ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] ne mette a nudo i vizî: avarizia, invidia, superbia, maldicenza, adulazione. Dell'argomento toccò brevemente Guarino nel 1443 Uno dei più benemeriti fu S. Carlo Borromeo. (Sull'opera di S. Carlo Borromeo in questo campo, v. Carlo Borromeo, san, IX, p. ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] riscossioni che un ente può fare per conto di altri e le somme che i terzi rimborsano, e sono uscite, le somme che l'ente dovrà versare di guerra, oscilla sui 900 milioni. Sotto Carlo X, nel 1828, fu toccato la prima volta il miliardo, in tempo di ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Bisogna avere gran cura di tener la mano sollevata e di non toccare in nessun modo il lavoro. La vernice si attacca alla carta Lega, Giorgio Morandi, Mino Maccari, ecc.). I nomi di Ardengo Soffici, di Carlo Carrà, di Giorgio De Chirico hanno, nella ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] da nati in Vaticano, 26. I sacerdoti sono 94, i religiosi 37, i laici 615. Di questi, 324 'acqua che formano un ostensorio, creata da Carlo Maderno, la fonte "delle aquile" e veniva poi via via ingrandendo sino a toccare il numero di 4070 tra libri ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] sguardo nella natura della poesia; tratta di critica estetica; tocca l'esegesi; conosce i termini di due parti del discorso, ὄνομα (nomen) allievi sono, fra gli altri, Leonardo Bruni, Carlo Marsuppini e probabilmente Ambrogio Traversari, che per via ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] soggetto, che pure mai aveva raggiunto quantità significative, toccai minimi storici: in alcuni anni non è stato , L. Emmer, V. De Seta, L. Di Gianni, R. Andreassi, C. Di Carlo, G. Guerrasio, G. Mingozzi, G. Pellegrini, P. e V. Taviani, F. Quilici ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] ogni suo atto è accompagnato da ripugnanza per ciò che gli tocca di fare. Cesare è ucciso dai congiurati nel senato. G. Bazzoni e G. Sornani, V. Soncini, I. Valletta. Nel 1839 Carlo Rusconi pubblicava una traduzione in prosa, completa; seguì Giulio ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Francia (fig. 3) per primo (1828) ideò il differenziale, Carlo Dietz pure in Francia (1835) ebbe l'idea di rendere di 119 km. Nello stesso anno Gabriel con la sua Mors toccai 132 chilometri.
Nel 1900 ebbe luogo la prima Coppa Gordon Bennett, ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...