SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] " del Logudorese, di eleggere a re di tutta la Sardegna Filippo figlio di Carlo d'Angiò, salvo i diritti della Chiesa e l'assenso del papa (1269). La vittoria toccò ancora una volta a Pisa, alleata di Venezia, che dopo aspra lotta espugnò Sassari ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] del Canada, che alla metà del sec. XIX non raggiungeva ancora i due milioni di abitanti, nel 1871 ne aveva più di 3 ½, nel 1901 superava già i 5 e dieci anni dopo, nel censimento del 1911, toccavai 7.204.838: di essa, due milioni e poco più nella ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] v'erano due statue in bronzo, una di Solone e l'altra del re Seleuco (Paus., I, 16, 1; cfr. Dem., XXVI, 23; Aelian., Var. hist., VIII, 16). di Eleusi, e che verso nord-est doveva giungere a toccare il parco dell'Accademia. Del resto era questa la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 44° Parallelo, a mezzodì, toccando quasi il corso medio della Bosna a est e i Capella a occidente; si allarga, Hvar, entrata in servizio nel 1896, da 1870 t. e 13 nodi; i nave-appoggio idrovolanti Zmaj, entrata in servizio nel 1930, da 1870 t. e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] alla dignità d'un tabu, che non si poteva toccare neanche per andare avanti, da altri si gridò al fallimento , perfezionata da Vittorio Amedeo II e da Carlo Emanuele III, permise al piccolo Piemonte di fiaccare i gagliardi sforzi d'un Luigi XIV e d ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . III, 1 e 2, 1873; suppl. 1-5, 1888-1902; vol. IV, 1871; suppl. I e 2, 1898-1909; vol. V, 1 e 2, 1872 e 1877; vol. VI, 1, 1876 Pietro Sabino, che la dedicò al re Carlo VIII. L'unico esemplare dell'intera al sec. V, essa toccò nell'VIII il più basso ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dai Romani nel 298 a. C. Il numero delle tombe rinvenute tocca il migliaio e mezzo; né tutto intero il vasto campo sepolcrale Svevi, la città risorge come libero comune; e, mercé i suoi aiuti, Carlo d'Angiò può vincere la battaglia di Tagliacozzo (v. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di 7-8 milioni di kg., quella chilena nel 1925-26 toccòi 101.000 kg.: in seguito non è arrivata nemmeno alla metà. gesuiti fino alla loro espulsione dal paese per opera dei ministri di Carlo III di Spagna (1767).
L'età della lotta per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] (M. Cillalo, m. 3655; M. Cocca, m. 3820) nell'alto Uabi e con i monti di Laggio e del Bale sulla destra di questo fiume; toccanoi 3256 m. con i Monti Fagogi, i 1569 nei Cialanco, i 2896 nel Kundudo che domina la città di Harar; nei Golis donde si ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] km. a N. di Baku). Tracce di petrolio si seguono lungo i bacini dei fiumi Kura e Iora, fino nei dintorni di Tiflis. 1934) divisa per paesi. Notiamo a questo proposito che la produzione toccò il massimo nel 1929, anno in cui fu quasi 15 volte quella ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...