OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] e 1687, durante il brevissimo e contrastato regno di Giacomo II Stuart, al quale fu presentato. Poi andò in Olanda, nelle Napoli, pur rimanendo nel cuore filoimperiale, fu tra i primi a riconoscere Carlo III di Borbone come nuovo re. Quando nel 1740 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] nel proprio palazzo la moglie dello Stuart, Maria Clementina Sobieska, che era già nota per i tempestosi trascorsi con papa Clemente XI Albani e al principe di Soriano, nipoti di Clemente XI, a Carlo VI, all'Italia per la pace del 1744, a Genova che ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] cammeo i due volti di prospetto di Gesù e della Madonna.
Si ricordano anche il ritratto in corniola di Giacomo Stuart, firmato di pietre dure di S. Carlo alle Mortelle, con l'obbligo di lavorare esclusivamente per i sovrani. Il G. rimase in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] sabaudo, alla quale collaborarono anche Carlo Cattaneo, Francesco Ferrara e Antonio , Jean Baptiste Say e John Stuart Mill) e dalla lettura della al 1892, in Ricerche per la storia della Banca d’Italia, I, Roma-Bari 1990, pp. 105-180; M.E.L. Guidi ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] nel 1767 - dopo il decreto con cui Carlo III di Borbone Spagna espelleva la Compagnia dai F. Carafa, L. Flangini e Enrico Stuart duca di York. Poi, quando - alla di tenere a Venezia, nell'isola di San Giorgio. Poi i tre capi d'ordine, il D., G. F. ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] del Purgatorio), e tra i mesi di luglio e dicembre fu nel Principato di Monaco, dove Carlo III Grimaldi gli commissionò chiamata a rinnovare gli interni del settecentesco palazzo Gallenga Stuart (il suo intervento si espletò nella volta della sala ...
Leggi Tutto
SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] dove più forti erano i contrasti tra la fazione cattolica riconducibile al cardinale di Lorena, Carlo di Guisa, e quella dispacci, alle vicende scozzesi, dove la regina Maria Stuart viveva analoga situazione a causa del conflitto religioso, complicato ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] di disgusti a qualche uno de Principi con i quali tratta» (ibid., c. 244r).
All La sua frequentazione quasi quotidiana del duca Carlo Emanuele iniziò a diventare sospetta. Egli al re d’Inghilterra e Scozia Giacomo Stuart. Il 17 novembre 1614, poi, ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] mano fu Vittorio Amedeo, figlio di Carlo Emanuele I di Savoia. Sfumato tale parentado, i granduchi di Toscana nel 1612 iniziarono Medici, regina di Francia, caldeggiava il matrimonio di Enrico Stuart con una delle sue figlie. Il granduca di Firenze ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] i quali esegue lavori importanti: nel 1760 la "rosa d'oro"; nel 1766 lo scettro e la corona che furono poste nella cassa di Giacomo Stuart ancor oggi esistente a Roma, presso la chiesa di S. Carlo ai Catinari: è un pezzo di notevole valore, molto bene ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...