PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] integrato sull’esempio di quello del Pio Clementino (Stuart Jones, 1912, pp. 294 s.).
La Azzolini. Nel 1799 con Carlo Albacini e Pacetti fu esecutore di Pio VI: lo Sposino, “Scultore del Papa”, e i nobili inglesi, ibid., XXVI (2004), pp. 28-45; ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] il palazzo Antinori, poi Gallenga Stuart, oggi sede dell'Università italiana 8, segnatura provvisoria), alcuni dei quali per i soffitti di palazzo Donini e per gli attorno a dipinti di Francesco Appiani e Carlo S. Mariotti (tuttora esistenti). Nel ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] insignitae, incise da Bernard Picart, dedicata all’imperatore Carlo VI, utilizzata e ammirata da Johann Joachim Winckelmann, con mezzi poco ortodossi, tra i quali lo spionaggio della corte giacobita di James Edward Stuart, l’‘Old Pretender’ al trono ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] Busiri Vici (1977).
I rapporti con gli Stuart e i personaggi del loro seguito (i "giacobiti") dovevano '700a Roma, Milano 1983, fig. 248; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, Torino 1987, pp. 72-75; S. Ghisotti, in La pittura ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Morì a Roma nel 1747. Non si conoscono i soggetti dei suoi lavori.
Il fratello Carlo (in Giulianelli, 1753, p. 163) gli commissionarono numerose opere. Si ricordano i molti o ritratti di personaggi illustri: di Giacomo III Stuart (Raspe, 1791), del ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] a Napoli da Carlo Lauberg che divenne contrasse matrimonio con la cugina Teresa Tocco Cantelmo Stuart dei principi di Montemiletto. Dalla loro unione patrimonio e soprattutto dell’amata biblioteca, i cui più preziosi volumi erano stati alienati ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] essere stato ordinato cavaliere da re Carlo II, passate le consegne all’ambasciatore dell’ascesa al trono di Giacomo II Stuart (reg. 20, c. 171). Nella 11, c. 403v). Lasciata Bassano il 1° ottobre, i due giunsero a Londra il 25 dicembre 1685 e furono ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] Bretagna, il cattolico James Stuart, sconfitto nella rivolta giacobita del 1715 da Giorgio I Hannover – con onori eccedenti veneziani (cc. 118r-122v). Trattò con il cardinal legato, Carlo Maria Marini, per esenzioni di tasse sui beni dei possidenti ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] della situazione inglese e l'entrata a Londra di CarloStuart, sui violenti dissidi tra il vescovo di Münster C II, Venezia 1845, pp. 425 ss.; La nunziatura a Colonia di F. Buonvisi, I, a cura di F. Diaz, Roma 1959, pp. 84, 101; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] Carlo Albani e da questa unione nacque Giovanni Francesco, eletto papa con il nome di Clemente XI nel 1702 (Weber, 1999, II, p. 641). Da parte di madre, Agapito proveniva dalle famiglie Greppi e Nembrini, originarie di Gandino (Bergamo); i III Stuart, ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...