POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] per trattare in Francia una tregua tra Francesco I e Carlo V. Gli accordi tra Enrico VIII e il of the ‘Principe’ in Henrician England, in Machiavellian encounters in Tudor and Stuart England, a cura di A. Arienzo - A. Petrina, Farnham-Burlington 2013 ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] Dover del 1670 concluso segretamente fra Enrichetta Stuart, moglie del duca di Orléans, e Carlo II, in danno dell'Olanda. un celebre Portrait de Louis le Grand, pubblicato nel 1690, ma anche i Mémoires sur l'état de l'Italie faits pour le Roy, par le ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] del veneziano, Clemente XIII (nato Carlo della Torre di Rezzonico), Piranesi poté p. VII), James Stuart e Nicholas Revett polemizzarono con L. Donati, G.B. P. e Lord Charlemont, in English Miscellany, I (1950), pp. 231-242; A.H. Mayor, G.B. Piranesi, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Mariani attirò l’attenzione, tra gli altri, di Carlo Goldoni che ne trasse due distinti intermezzi, Il , consorte di Giacomo III Stuart, pretendente al trono d’ la musique, par. XXIII, in Œuvres complètes, I, Paris 1821, p. 532). E prima ancora ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] cattolico al trono inglese, Giacomo III Stuart, soggiornò a Roma dal 22 maggio serie quasi gemelle passate poi a Farinelli: i volumi I-XIII della prima, adornati di fregi e G. Sacchi, Vita del cavaliere don Carlo Broschi, Venezia 1784, pp. 29 ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] nel 1561 e dedicata al vescovo di Arras Carlo Perrenot. Il libro, che il C. asseriva campagna, dove curava le sue terre e approfondiva i suoi studi, nel legame con il Bizzarri è forse giovanissimo re Giacomo VI Stuart. Probabilmente nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] subjection of women di John Stuart Mill, nitida denuncia della 10 agosto 1872) e a un volume di Carlo Gallini, che le permetteva di rilevare le drammatiche 1881; Lasciate che le ragazze vadano al liceo con i ragazzi, in L’Italia del popolo, 21-22 ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] dal governo inglese e dal riconoscimento esplicito di J. Montgomery Stuart, di J. Bowring, di F. Bastiat, di R. ad attendere ai suoi studi di matematica e di idraulica per i quali, non meno che per la sua apprezzata attività di diplomatico ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] dei sociologi inglesi (John Stuart Mill e Herbert Spencer), di F. Perfetti e M. Ortolani, Roma 1974. I contributi dedicati alla Sicilia sono raccolti in V. Frosini, per protagonisti Ettore A. Albertoni, Carlo Mongardini e Giorgio Sola. Del primo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] dagli osservatori e dai rappresentanti dell'imperatore Carlo V fu annoverato fra i candidati al soglio.
Il G. dovette , aveva dedicato al G. un libro delle ore (identificato con lo Stuart de Rothesay Hours del British Museum, Add. Mss., 20927) e lo ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...