Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] a Hans Kelsen (1881-1973) e a Carl Schmitt (1888-1985). Per il sostenitore della (1792) che "il popolo non delega tutti i suoi poteri, ma si riserva o ritiene tre grand controversy over legal sovereignity in Stuart England, Cambridge, Mass., 1981.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Il CERN comunica ufficialmente a gennaio che, grazie all'italiano Carlo Rubbia e all'olandese Simon van der Meer, nei suoi brevetto per un animale geneticamente modificato. I genetisti Timothy Stuart e Philip Leder, della Harvard Medical School ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] della pittura. Per merito di Carlo III di Napoli gli scavi archeologici J. Spoon, C. Magni, J. Stuart, N. Revett sulla Grecia. Si tentano più antico. In questa categoria si possono includere anche i racconti degli stessi pellegrini che tra il IV e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Polinesia.
Il ciclo di Cori. I biochimici cecoslovacchi Gerty Theresa Radnitz Cori e Carl Ferdinand Cori con una serie di dello zucchero.
1948
Nobel per la fisica
Patrick Maynard Stuart Blackett, Gran Bretagna, Victoria University, Manchester, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] in qualche modo preposto a tutti e tre i colori fondamentali.
A partire dagli anni Settanta, Jackson, Henry C. Bastian e soprattutto Carl Wernicke (1848-1905), che distinse il the neuro-medical sciences, edited by Stuart F. Spicker and H. Tristram ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] per non dire del romanzo che Carlo Cattaneo giudicava il migliore uscito in le celebri considerazioni di John Stuart Mill in merito a The vivere un’esperienza analoga, o all’abisso che separa i paesaggi urbani di molte città del Sud in cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] 19 piedi (5,8 m ca.), fosse tra i primi strumenti costruiti da Brahe, dimostra che già
Maccagni 1969-71: Maccagni, Carlo, The Florentine clock- and instrument navigation in England in Elizabethan and early Stuart times, London, Hollis and Carter, ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] usata nel conflitto fra papa Adriano e Carlo Magno, per garantire al papa, nella rottura con i greci, una base di supremazia che è rechte Päpstliche Lügen»).
Un dotto patrologo anglicano come Stuart George Hall scrive in ventuno pagine (di cui tre ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] peraltro la concomitante spedizione di Carlo Pisacane a Sapri, promossa peraltro mutualismo.
All’interno di questo confronto mosse i primi passi l’attività cospirativa in Italia del promosso in Italia da Roberto Stuart, che nel 1878 aveva addirittura ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] poco di poi sostenuto il Romagnosi e il fedelmente montiano Carlo Cattaneo. Perché l'aulico, l'omerico, il cesareo cavalier Taine e Renan, ma Bréal e Stuart Mill, Spencer e Guyau, Bain e Max Müller fossero ora i nuovi maestri).
Ma il decennio era ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...