LEGITTIMISTI
Giuseppe GALLAVRESI
. È il nome che presero nel sec. XIX i seguaci di un partito politico francese fondato piuttosto sul sentimento di devozione al ramo primogenito della casa di Borbone [...] i parlamentari e i funzionarî che rifiutarono, dopo la rivoluzione del luglio 1830, di giurare fedeltà al duca d'Orléans, proclamato dagl'insorti re dei Francesi, in spregio dell'abdicazione del re Carloii quanto che i partigiani di i ...
Leggi Tutto
SETON
Reginald Francis Treharne
La famiglia scozzese dei S. rivendica la sua discendenza dalla famiglia anglo-normanna di Say, a cui venne assegnata la dimora nel Lothian da Alessandro I al principio [...] Edoardo III (1333) e perdette i suoi tre figli nelle guerre con che fu un sincero amico e partigiano di Maria Stuart, e cattolico sino alla morte. Robert, sesto lord nel titolo nel 1640, combatté a favore di Carlo II e suo figlio George, quinto conte, ...
Leggi Tutto
GIACOBITI
Eucardio Momigliano
. Con questo nome si sono definiti, più nella letteratura che nella politica, i fedeli degli Stuart, che in Francia rimasero intorno al re Giacomo II esule, dopo che la [...] e poi nel 1745-46 in nome del figlio di questo, Carlo Edoardo, detto il Pretendente: gl'insuccessi fecero sbandare il gruppo che scomparve poi col consolidarsi della nuova dinastia. Ma i Giacobiti devono essere ricordati più per la letteratura che ...
Leggi Tutto
WALTON, Brian
Teologo e biblista anglicano, nato a Seymour (York) nel 1600, morto a Londra il 29 novembre 1661. Studiò a Cambridge, ed entrato nella carriera ecclesiastica esercitò il ministero a Suffolk; [...] Cromwell, fu dapprima dedicata a lui, ma dopo la restaurazione degli Stuart quella dedica fu sostituita con una a Carlo II: gli esemplari dedicati al Cromwell sono i più pregiati. Il vol. I contiene dotti prolegomeni del W. Il titolo generale è: SS ...
Leggi Tutto
GOERTZ, Georg Heinrich, barone di
Walter Platzhoff
Nato nel 1668, entrò nel 1698 al servizio del duca di Gottorp e divenne presto il vero dirigente della politica di Gottorp durante la guerra nordica. [...] Per conservare alla casa regnante i territorî di Gottorp, minacciati tanto dalla Danimarca quanto dalla Svezia, seppe fare degli Stuart in Inghilterra e col ministro spagnolo Alberoni, di spezzare la coalizione che si era formata contro Carlo XII, ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] dove entrò in contatto con John Stuart Mill e con Thomas Carlyle che concomitanza con la spedizione di Carlo Pisacane finita tragicamente, giunse a Tornò per l’ultima volta in Italia per trascorrervi i suoi ultimi giorni e, dal febbraio 1872 alla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] al trono, nel 1685, del cattolico Giacomo II Stuart era sembrata poter decisamente migliorare la critica condizione del la servitù; non si era dimostrato generoso o affettuoso con i nipoti Livio e Carlo.
Si ribatté con più o meno efficacia a ognuna di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] inglese. Risale al 18 febbraio 1587 l’esecuzione di Maria Stuart, che pose fine alle residue speranze di un ritorno dell’ ubbidienza al papa in suo nome.
Sisto V incoraggiò i progetti di Carlo Emanuele di Savoia nell’ambito della sua politica mirante ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] per trattare in Francia una tregua tra Francesco I e Carlo V. Gli accordi tra Enrico VIII e il of the ‘Principe’ in Henrician England, in Machiavellian encounters in Tudor and Stuart England, a cura di A. Arienzo - A. Petrina, Farnham-Burlington 2013 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ., LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t t a c o l o. vita di Achille oggi al Museo Capitolino (Stuart-Jones, p. 77 ss.); destituita Filippo, la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano come dote della ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...