VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] si presentano per la prima volta e in quella degli Stuart si generalizzano i bow-windows, dei quali si è già fatto cenno. Sessola, Cremona, Vialba (Milano), Cuneo, Istituto sanatoriale Carlo Forlanini (Roma), le verande sono generalmente esposte a S ...
Leggi Tutto
FOX, Charles James
Eucardio Momigliano
Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] imparentato per parte di madre con gli Stuart e con la maggior parte dell'aristocrazia oltre tre milioni di lire a favore di Carlo Giacomo. La passione per il gioco non lo F. difese il diritto della Russia e i suoi discorsi ebbero così larga eco che ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Silvio D'Amico
Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] versatilità trascorrendo dai ruoli eroici (Carlo nel Filippo di Alfieri, Oreste del Pellico, Leicester nella Maria Stuart dello Schiller, Guglielmo nei Due Dante, in atto d'improvvisare e dettare i proprî versi a un giovane amanuense rappresentato da ...
Leggi Tutto
SOMERSET (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] nel 1645 il titolo si estinse. Dopo la restaurazione di Carlo II i titoli di duca di Somerset, conte e poi marchese di . Charles, 6° duca (1662-1748), ebbe cariche sotto gli ultimi Stuart, ma aderì a Guglielmo III, e alla morte della regina Anna ( ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] re di Francia in Turenna, a cominciare dalla guerra dei Cent'anni (Carlo VII a Chinon, Luigi XI a Plessis-lès-Tours, ecc.) e ; Eleonora d'Austria, moglie di Francesco I, dal 1547 al 1558, come dovario; Maria Stuart, moglie di Francesco II, dal 1558 al ...
Leggi Tutto
GUISA, Francesco duca di
Georges Bourgin
Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] re Francesco II aveva sposato la nipote di F., Maria Stuart; ciò che significò l'onnipotenza a corte di F. e di suo fratello, il cardinale Carlo di Guisa. I due furono, per più di un anno, i padroni della Francia. La morte di Francesco II (5 dicembre ...
Leggi Tutto
SUTHERLAND (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea della Scozia settentrionale, compresa tra le contee di Caithness a E., di Ross and Cromarty a S., l'Oceano Atlantico a N. [...] conte, ebbe parte importante nelle lotte del regno di Maria Stuart e il suo pronipote John (1604-1663), quattordicesimo conte ma poi passò al servizio di Carlo II. Il sedicesimo conte, John (1660-1733), fu tra i capi dei whigs, sostenne la ...
Leggi Tutto
LEICESTER, Robert Dudley, conte di
Florence M. G. Higham
Uomo di stato inglese, nato il 24 giugno 1532 o 1533, quintogenito di Giovanni Dudley, duca di Northumberland, reggente del re Edoardo VI, con [...] scudiero e consigliere privato.
Si vedeva chiaramente che i rapporti personali fra lui e la regina erano L. sostenne la richiesta dell'arciduca Carlo; ma a misura che egli guadagnava a L. un'unione con Maria Stuart, rimasta vedova.
L'anno dopo egli ...
Leggi Tutto
TALBOT
Reginald Francis Treharne
. I Talbot furono originariamente una famiglia baronale minore nel Herefordshire e nella contigua "Marca" gallese e si fecero notare per la prima volta quando Geoffrey [...] di Elisabetta che lo fece custode di Maria Stuart dal 1569 al 1584. Il secondo figlio di conte (1660-1718), servì Carlo II e Giacomo II; ma opera sua assicurò la pacifica successione di Giorgio I. Da allora ebbe scarsa parte nella vita politica ...
Leggi Tutto
GENNARI
Matteo Marangoni
. Famiglia di pittori, oriunda di Cento (Ferrara), che operarono dalla fine del sec. XVI fino a tutto il XVIII, a Cento e a Bologna: la loro attività è spesso confusa con quella [...] , ecc. Nel 1672 si recò a Parigi, e nel 1674 in Inghilterra, ove fu pittore di ritratti alla corte degli Stuart (i ritratti di Carlo II, di Caterina di Braganza e dei pretendenti al trono, da lui dipinti, sono in Hampton Court). Tornato a Bologna ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...