GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] fronte a quei temibilissimi cavalieri costrinse i maggiordomi e re franchi, da Carlo Martello in poi, a rafforzare la dai primi momenti della battaglia; e la cavalleria (Sheridan, Stuart) che aveva reclamato un'indipendenza non sempre opportuna, ma di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] re di Francia Enrico II, successore di Francesco I, riprese la lotta contro Carlo V. Nel 1543 la flotta turca mosse in vincolate per la situazione interna, perché la causa degli Stuart contava numerosi partigiani. Per queste ragioni la guerra ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] che quello della cruna di un ago a un cammello. I ricchi non hanno ascoltato il precetto di dare ai poveri, in poi K. G. Winkelblech (Carlo Marlo) con le Ricerche sull' va da J. R. Mac Culloch a Stuart Mill e H. Sidgwick, che propugnano tutta ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] A. Volta a Como, i due gruppi della Pietà e di S. Carlo nella chiesa di S. Carlo a Milano, monumento a Em quindi nuova importanza la scuola inglese per opera in specie di James Stuart (1713-88) di Nicola Revett (1721-1804) ma soprattutto di James ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] una lunga serie di artisti della stessa famiglia. Quando nel 1477 muore Carlo il Temerario, non per questo viene meno il fervore per le Van Dyck, al quale s'ispirano tutti i pittori del cosiddetto "periodo Stuart". L'influenza del Van Dyck è ancora ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] , G. F. Hill, H. Mattingly, ecc. Furono i primi numismatici inglesi addetti al gabinetto di Londra: R. Stuart Poole, il Gardner, il Head, W. Wroth, il (1749). Gian Rinaldo Carli Rubbi (1720-1795), economista profondo per i suoi tempi, pubblicò Dell ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] scoppio dei movimenti del 1830-3I, Carlo Luigi Napoleone aveva poco più di ventidue Filippo, sul cui aiuto quel governo sperava. I due principi, esonerati dagl'incarichi che erano storia inglese del periodo degli Stuart; di questioni militari, ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] per uccidere Carlo II, nell'intento di travolgere la chiesa anglicana (1678). Non altrimenti i loro avversarî furono nell'intransigenza il secondo. Nel 1714, alla morte di Anna Stuart, l'accordo fra tories moderati e il partito whig apriva cosi ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] mesi (22 marzo-13 maggio) fu, chiamato da Carlo Poerio, capo ripartimento nel Ministero dell'istruzione; indi, non quale sguattero, sul David Stuart, costrinse, attraverso circostanze romanzesche, il capitano a sbarcare i prigionieri a Queenstown. Di ...
Leggi Tutto
THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] aveva sostituito al ramo primogenito degli Stuart un ramo cadetto senza ricorrere a vedeva risorgere il vecchio impero di Carlo V, e lo vedeva appoggiarsi sull il combattivo vecchio continuò a lottare contro i monarchici e nel 1877 si parlava già ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...