TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Giovanni Schettino, Filippo Tagliolini e Carlo Amatucci.
La morte di Faustino, la soppressione di tanti monasteri e chiese, ed i bisogni di tante antiche famiglie, per cui si Angelo dolente, già destinato al Monumento Stuart in S. Pietro a Roma ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] posizioni più radicali si devono al francescano Carlo Lodoli, che elabora le proprie teorie architettoniche Leroy e degli inglesi Stuart e Revett, contribuiscono in da una parte la modalità di disporre i vari elementi di un dipinto in funzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] cui assenso sarebbe dovuto passare anche l'appoggio scontato degli Stuart. A Versailles si era tiepidi: al di là delle Madrid in occasione delle nozze di Carlo II di Spagna con Maria Luisa d'Orléans. Ma i rapporti erano divenuti tesissimi nel 1684, ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] bandito dal governo per una statua di Carlo Alberto da erigersi in piazza S. acquistato dal mercante americano Stuart per riproduzioni in bronzo , A. C., l'artista e l'uomo, in La Vita italiana, I(1895), pp. 362-365, 453-459; A. Franchi, Arte e artisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine della Repubblica, la musica in Inghilterra risente della chiusura verso le arti [...] l’esperienza repubblicana e si creano i presupposti per il ripristino della monarchia Stuart, non è solo l’assetto 11 anni d’esilio trascorsi presso il cugino Luigi XIV, Carlo II istituisce immediatamente al suo rientro un complesso di 24 violini ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Il 20 ott. 1740 la morte dell'imperatore Carlo VI e lo scoppio della guerra di successione austriaca terre fra il Reno, l'Adige e i vari rami del Po, per risolvere il quale si mise in contatto col card. Enrico Stuart, duca di York, che, insieme col ...
Leggi Tutto
Hobbes, Thomas
Filosofo inglese (Westport, presso Malmesbury, Wiltshire, 1588 - Hardwicke 1679).
Vita e opere
Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto [...] la repubblica, era stato di nuovo accolto alla corte di Carlo II, e negli ultimi anni di vita attese a un scritti di storia politica e religiosa, tra i quali il Dialogue between a philosopher and Cromwell e quello degli Stuart e delle lotte tra potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] e gruppi legati alla chiesa anglicana e fedeli alla dinastia Stuart.
Dopo il 1715 la distinzione si attenua; alcuni membri vita politica nazionale. Nel 1718, alla morte di Carlo XII, i quattro Stati scelgono quale successore la regina Ulrica Eleonora ...
Leggi Tutto
Bacon, Francis
Carlo Altini
Figlio di sir Nicholas Bacon, lord guardasigilli della regina Elisabetta I, B. nacque a Londra nel 1561. Sua madre era Anne Cooke, cognata di sir William Cecil, lord Burghley, [...] debba diventare «fabbro» della propria storia, apprendendo i modi e i saperi per «progredire nella vita» e per « D. Coli, Hobbes, Roma e Machiavelli nell’Inghilterra degli Stuart, Firenze 2009; M.G. Moretti, Machiavelli e Francesco Bacone ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] esemplari.È noto che Carlo Magno commissionò magnifici c dal 1400 ca. nella Germania settentrionale, dove i c. sono comunque ancora basati sul modulo Detsicas, in Collectanea Historica: Essays in Memory of Stuart Rigold, Maidston 1982, pp. 66-73; L ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...