RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] scena venne poi realizzata da Carlo Marchionni, che la firmò nel 1748, mentre Della Valle modellò i rilievi con la Visitazione e figlio del pretendente cattolico al trono inglese Giacomo III Stuart.
Gli stucchi rivestono tutto l’interno della chiesa ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] donne dal 30 al 45% (Toscani 1993).
Con i censimenti dell’Italia unita, a partire dal 1861, 1715-1780, Paris, Plon.
Cipolla, Carlo Maria (1969), Literacy and development in writing in Tudor and Stuart England, Cambridge, Cambridge University ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] e artisti.
In Inghilterra, fin dalla restaurazione degli Stuart, il gusto della corte e dell’aristocrazia ha iniziato Carlo II, che ha passato lunghi anni in Olanda e presso il cugino Luigi XIV, non tarda infatti a far imitare dai suoi artisti i ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] a lui si rifanno, che il C. abbia scolpito i gruppi a Dresda tra il 1736 e il 1740. L C. non lasciò Vienna alla morte di Carlo VI (1740), ma venne confermato come il pretendente al trono d'Inghilterra Giacomo Stuart fece il 1° settembre del 1743 allo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] apertamente nell'ode Per la lascivia delle penne.
I Pensieri heroici (ibid. 1695) sono otto discorsi che si fingono pronunciati da personaggi illustri, antichi e moderni (CarloStuart, Rosmunda, Carlo V, Menenio Agrippa, Tommaso Moro, Temistocle), o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] i Valois avevano rivolto mire espansionistiche prima grazie al matrimonio di Carlo di Orléans con Luisa di Savoia, madre di Francesco I quindici anni e sposa la diciassettenne regina di Scozia Maria Stuart. Il potere è di fatto esercitato dagli zii, ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] Momigliano, John Scott, Franco Marenco, Giulio Lepschy, Stuart Woolf, Lino Pertile, Zyg Baranski.
Con l’ampiezza stesso Paolini a Meneghello, con la regia di Carlo Mazzacurati.
Nel 1998 da I piccoli maestri il regista Daniele Luchetti ha tratto il ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] cardinalizia che Maria d'Este, moglie di Giacomo Il Stuart, gli aveva faticosamente procurato, allo scopo di assicurare la i diritti di don Carlos, dall'altro non era un mistero che l'imperatore Carlo VI avrebbe cercato di occupare militarmente i ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] per farne dono a Giacomo II Stuart (poi re d’Inghilterra dal 1685 per conto della corte barcellonese di Carlo d’Asburgo, il pretendente al of music and musicians, XXIV, London 2001, pp. 457-460; I violoncelli di A. S., a cura di C. Manfredini - B. ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] che coinvolse i massimi rappresentanti della pittura romana (Giuseppe Bartolomeo Chiari pupillo di Carlo Maratti, Luigi particolare ritratti (si ricordano quelli del principe Giacomo III Stuart e della consorte Maria Clementina Sobieska, di Henry ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...