Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] trattamento è stato di 320, nel secondo caso di 140; i corrispondenti rapporti costo-efficacia saranno di 320/16=20 e di Giovanni - La Vecchia, Carlo - Garattini, Silvio, 89-97.
Pocock 1989: Pocock, Stuart J., Clinical trials: a practical approach, ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] bibliografia
A.S.V., Boncompagni-Ludovisi, 287; Fondo Borghese, ser. I, 807; ser. II, 286; B.A.V., Boncompagni-Ludovisi B L'azione diplomatica del Vaticano nella questione del matrimonio di CarloStuart principe di Galles (Anno 1623), Palermo 1896.
Id ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] Cesare Balbo sono del 1829), scrittori come Tommaso Grossi, Carlo Porta e Giovanni Prati usano l’ottava rima e l’ Per Walter Scott i racconti sono una forma di espressione meno che secondaria ed è significativo che John Stuart Mill, scrivendo nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] anni dopo a Parigi, dopo aver saltato i Giochi di St. Louis gareggiò in quelli centro del Panathinaikos, fece man bassa di medaglie Carl Schuhmann, alto appena 1,59 m per 70 uno studente di Oxford, George Stuart Robertson, bronzo nel tennis (doppio ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Sersale offrì al re Carlo di Borbone (Naldi, 2015, p. 8).
Agli anni tra il 1750 e il 1752 potrebbero risalire i due ovali di marmo con Maggiore, per volontà di Vincenzo Maria Carafa Cantelmo Stuart, principe della Roccella (Pisani, 1990). In questo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] per poi passare al suo governo d'Abruzzo.
Alla morte di Ferdinando I, il 25 genn. 1494, mentre il padre Alfonso salì al trono dall'esercito di Bérauld Stuart, signore d'Aubigny, rafforzato dalle schiere dei baroni calabresi fedeli a Carlo VIII (21 o ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] Spagna ed Inghilterra, 1597-98), poi con Giacomo Stuart, candidato naturale alla successione. Un atteggiamento molto di Gianfrancesco Aldobrandini e il figlio di Carlo Emanuele I.
Nel 1602-03, quando Carlo Emanuele I tentò la scalata di Ginevra, l'A ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] nella seconda guerra inglese (1665-67), quando gli Stuart con Carlo II erano ritornati sul trono. Stavolta la vittoria, a 45 seggi, e dei liberali (da 31 a 38 seggi). I democristiani continuarono a perdere posizioni passando dai 34 seggi del 1994 a ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] personalità, fra cui il duca di Sutherland e John Stuart Mill. Nella sua lettera al College Council, Mill riferì it/deputato/ carlo-pepoli-18020722#nav (20 gennaio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] stagione 1847-48 al teatro Carlo Felice di Genova. Dalla si puòimbattere in giudizi come quello di Muriel Stuart (un'allieva della Pavlova che operò nella la formulazione cecchettiana dell'adagio con i suoi releves, i lenti giri e le diverse posizioni ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...