FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] A essa Foa mandò il suo primo articolo, in cui sosteneva che i salari potevano aumentare solo a scapito del profitto o di altri settori del liberalismo come John Stuart Mill, e del Risorgimento come Silvio Spaventa, Carlo Cattaneo, e Luigi Settembrini ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Scévole di Pierre Du Ryer, del Germanicus e della Marie Stuart di Edme Boursault (anche di quest’ultima una testimonianza nel la piena del Taro che travolge i Milanesi, la morte di Teodora sotto gli occhi di Carlo, le imprese di Sventura, la storia ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] indietro. Ogni passo è indipendente da tutti i precedenti e la lunghezza del passo e la : Fractal geometry and analysis, edited by Carl J.G. Evertsz, Heinz-Otto Peitgen, Scientific, 1993.
Kauffman 1993: Kauffman, Stuart A., The origins of order: self- ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] analogo dall'intermedio poliene-diinico a catena più corta (R=COOMe).
I lavori dei gruppi di ricerca di Corey e del suo allievo Nicolaou 21, 2001, pp. 397- 411.
Mickel 2004: Mickel, Stuart J. e altri, Large-scale synthesis of the anti-cancer marine ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] al fiume Panaro di Giacomo Stuart con il principe Albani (Praga di fronte a casa sua, certo Carlo Antonio Utini, perché faceva stendere cordami pp. 104 s.; A. M. Matteucci, G. M. C., in I maestri del colore, n. 92, Milano 1965; D. C. Miller, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] child should know, che descrive i primi stadi del processo di gastrulazione
Masi 2001: Masi, Maurizio - Cavallotti, Carlo - Carrà, Sergio, Gas phase and surface pp. 797-849.
Newman, Comper 1990: Newman, Stuart A. - Comper, Wayne D., 'Generic' physical ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] parziale degli atomi emessi dal catodo i processi di sputtering sono condotti a bassa pp. 185-224.
Paorici 2001: Paorici, Carlo, Bulk crystals: vapor growth, in: Encyclopedia of (N.J.), Noyes, 1987.
Stuart 1983: Stuart, Robley V., Vacuum technology, ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] contiene esattamente n(n−1)/6 terne. Per i valori di n per i quali non vi sono soluzioni ci si possono Crapo, Henry - Rota, Gian Carlo, On the foundations of combinatorial 1998.
Hollingdale 1989: Hollingdale, Stuart, Makers of mathematics, London, ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] da Giacomo Matteotti, a fianco dello scritto di John Stuart Mill, La libertà di discussione. In quei mesi di Storia della Filosofia, 47 (1992), pp. 9-45; Mario Dal Pra e i cinquant’anni della “Rivista di storia della filosofia”, a cura di M. A. Del ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] esequie di Maria Clementina Sobieska, moglie di Giacomo Stuart; incise da Girolamo Frezza, Baldassarre Gabbuggiani e S. Giacomo degli Spagnoli gli apparati funebri per i sovrani Ferdinando VI e Carlo III. Grazie al cardinale Valenti Gonzaga, per il ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...