Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] era stato suggerito proprio da J. Stuart Mill, la cui denominazione moral sciences, colui a cui piacque dirsi suo figlio, Carlo Marx", in una operazione che non gli della filosofia, e l'impossibilità di risolvere i due termini l'uno nell'altro, o ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] un altro vogatore della Moto Guzzi, il capovoga Carlo Mornati, a condurre i compagni verso la grande impresa, ottenuta a batté l'URSS vincendo l'oro nella barca più prestigiosa. Stuart McKenzie, australiano, superò nel singolo il tedesco Klaus von ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , pensavano i fondatori dell'economia, da Adam Smith a David Ricardo a John Stuart Mill, per i quali il simbolica di inizio è il 1494, anno della discesa in Italia di Carlo VIII) è caratterizzata dalla successione di potenze-leaders che, di volta in ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] seta a
Venezia [1893], ristampato in Storia dell'economia
italiana, a cura di Carlo Maria Cipolla, I, Torino
1959, p. 262 (pp. 209-262).
132. F. C. durante l'età moderna, Venezia-Roma 1955, cf. Stuart J. Woolf, Venice and the Terraferma: Problems of ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] come molti fossero i modi di migliorare la ‛qualità' del lavoro: un concetto che un secolo dopo Carlo Cattaneo esaltò con , 1902; tr. it., pp. 69-70).
Stuart Mill fu tra i primi economisti classici, tendenzialmente liberali e liberisti, a mostrarsi ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] : le società chiamarono alla presidenza l'on. Romeo Gallenga-Stuart. Questi rimase in carica pochi mesi, fino a che 1′02,9″); lo specialista lombardo del fondo Carlo Speroni, che nel 1924 fu tra i primi al mondo correndo i 10.000 m in 32′03,8″; il ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] i borghesi (in particolare i mercanti delle città medievali, le quali aspiravano a diventare comuni liberi dai vincoli feudali) ad avviare quella che possiamo pure denominare, con Carlo erano stati espressi da John Stuart Mill nei Principî di economia ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] inglese (il cardinale di York, ultimo Stuart in esilio), un savoiardo molto romanizzato (Gerdil . Visconti, Biografia dell'abate Carlo Fea, ivi 1836.
G. Gervasoni, Angelo Mai, Bergamo 1954.
A. Campana, Borghesi, Bartolomeo, in D.B.I., XII, pp. 624-43 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] On the foundations of combinatorial theory I. Theory of Möbius functions, Gian Carlo Rota, sfruttando la nozione di algebra di Londra e Juliette S. Osborne e Pollitt J. Stuart del National Physical Laboratory di Teddington, ricorrendo a una tecnica ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] del benessere totale. John Stuart Mill (Principî di economia politica monopolio della forza. Carl Schmitt (Dottrina della costituzione mondo esterno.
L'etica degli affari dovrebbe anche offrire i criteri astratti per la formulazione dei codici, e per ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...