Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] del duello tra i giornalisti.
In Inghilterra, dove pure il duello era stato molto in voga specialmente al tempo degli Stuart, la reazione avvenne che iniziarono la loro attività sotto il regno di Carlo IX di Francia e vennero organizzati sotto Luigi ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] successivamente applicata alla clinica, sui pazienti con diabete di tipo i. Il t. di insule si esegue in sede intraepatica di anatomia umana, Bologna 19862.
Organ transplantation, ed. F.P. Stuart, M.M. Abecassis, D.B. Kaufman, Georgetown (Texas) 2000 ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] regolare. Compiuti i primi studî con eccezionale profitto, per desiderio, che era quasi un ordine, del duca Carlo Eugenio di , egli pensava già a drammatizzare la fine tragica di Maria Stuart. E infatti nel 1800 la tragedia in cinque atti era già ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] 'estero l'incerto e ad altre il certo. In generale, quasi tutti i paesi, compresa l'italia, dànno l'incerto. La Russia, con pochi e più compiutezza di indagine, da Ricardo (1817) e Stuart Mill (1848); la teoria del Goschen (1861), la quale ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...]
Gli antichi inventarî ricordano sovente scacchi e scacchiere: fra i tanti, quelli di Carlo VI e del duca di Berry, di diaspro e i tanti pezzi isolati che sono dispersi in varie collezioni pubbliche e private dell'epoca dei Medici, degli Stuart ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] di Hamilton, nel 1651. Nel 1659, Carlo II conferì il titolo a suo fratello Enrico Stuart e, dopo la sua morte, al Nel 1841 aveva sposato morganaticamente l'attrice Sarah Louisa Fairbrother: i tre figli nati dall'unione presero il nome di Fitzgeorge. ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] nel pensiero dello Stuart Mill, e meglio ancora attraverso le critiche del Cairnes.
Con Carlo Marx il principio economici tecnicamente necessarî per la formazione d'un prodotto, ossia i fattori di produzione. Anche il Pareto mette in rilievo il ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] Settecento e all'Ottocento preunitario (J. Stuart Woolf, A. Caracciolo, N. Badaloni, 3 voll., Roma 1980-91; L. Valerio, Carteggio 1825-1865, i, 1825-1841, a cura di L. Firpo e A. Viarengo, Torino 1980; L. Russi, Carlo Pisacane. Vita e pensiero di un ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] dandogli poi i mezzi per recarsi in Irlanda e di là promuovere un'insurrezione che avrebbe dovuto restaurare gli Stuart e, insieme e Alleati e Francia, lo stato malaticcio del re di Spagna Carlo II, e la sensazione che alla sua morte, non lontana, ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] stessa regina Anna, sarebbe toccata agli Stuart: grande fu dunque il disappunto di debellare il pretendente Carlo Edoardo postosi a capo istintivamente, quella di J. S. Bach. In realtà i due sommi artisti (che personalmente non s'incontrarono mai) ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...