POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] andar cercando sua fortuna presso i signori della Valle Padana. E parve trovarla presso iGonzaga di Mantova (1480): ma il carico dell'Iliade a un umanista fiorentino dell'età precedente: Carlo Marsuppini maior. Ma la morte ne aveva troncato l'opera ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] regolarmente costituita per le consuete celebrazioni domenicali e festive; Carlo VII e Luigi XI non trascurarono la loro cappella impulso di principi mecenati, come gli Estensi a Ferrara e iGonzaga a Mantova. La cappella musicale di S. Marco a ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] . L'ostilità fra i Visconti da una parte, e i marchesi di Monferrato, gli Este e iGonzaga, spalleggiati dal papa, iniziava trattative per stabilire un'intesa fra Luigi d'Angiò e Carlo di Durazzo. L'epidemia, nel gennaio 1383, incominciò ad infestare ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] e s'avviò verso Napoli, chiamato da Carlo II di Durazzo, nipote di Giovanna I regina di Napoli, la quale, dopo averlo ottenne una bella vittoria a Borgoforte contro iGonzaga e collegati (1397), la quale indusse i contendenti a una tregua di dieci ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] conte di Cunio, Federico da Montefeltro, i Malatesta di Rimini, iGonzaga di Mantova, il marchese Guglielmo del e intorno alla successione dei Visconti si affaticano Carlo e Ludovico Gonzaga, Astorre Mannedi, Micheletto Attendolo, Iacopo Piccinino ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] , Parma 1674; I. Affò, Istoria della città e ducato di Guastalla, Guastalla 1785-87, voll. 4; R. Paralupi, Storia di Reggiolo nell'Emilia, Reggio Emilia 1930; G. Bongiovanni, IGonzaga, Milano 1930 (per Ferrante I, Ferdinando Carlo e Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] , il titolo di città e, con bolla di Sisto IV, fu sede vescovile. Ai Paleologi, per sentenza di Carlo V, seguirono iGonzaga di Mantova nella persona di Federico III, marito dell'ultima Paleologa Margherita. Per la successione del ramo di Nevers fu ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO, imperatore
Eugenio Dupré Theseider
Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] in Italia, dove aveva ricevuto la corona di re d'Italia (Milano 1431), aveva nominato marchese di Mantova Giovanni Francesco IGonzaga facendosi pagare in contanti l'investitura (1432) e poi era stato incoronato in Roma da Eugenio IV (31 maggio 1433 ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] concesse la mano della nipote Bianca al duca di Savoia CarloI il Guerriero. In seconde nozze si unì con Maria romanza, VIII (1901).
Su Bonifacio IV: S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologo del Monferrato, in Giornale ligustico, XVIII ( ...
Leggi Tutto
lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] IV aveva inviate contro Manfredi, onde fu preda dei Saraceni. CarloI d'Angiò, dopo aver costruito la cattedrale, donò la città di Sabran, i cui discendenti vi rimasero sino al 1413: successero i Guevara, de Rohan, Carafa, Sforza, Gonzaga, Loffredo, ...
Leggi Tutto