FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] "per la difesa del regno".
Un secolo appena dopo che con Carlo VII era parso alla mercé degli eventi, il re di Francia era la croce, a Saint-Didier d'Avignone. Una Gonzaga, sposa d'un Borbone, recava fra i suoi doni di nozze, il S. Sebastiano del ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Pietro mosse alla volta di Messina che, favorita da CarloI, era stata l'ultima delle città siciliane ad insorgere ed cronaca, Catania 1896; G. Capasso, Il governo di don Ferrante Gonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543, in Archivio stor. sic., 1906 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] onde le speciali cacce all'orso in Garfagnana e quelle di Carlo Emanuele II (1657) parimente agli orsi nelle valli di Lanzo e , ad es., cinghiali anche in Lombardia, e iGonzaga e i Visconti li cacciavano con segugi esperti, non senza riportarne ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Ferrara, presso gli Estensi, a Carpi presso i Pio, a Mantova presso iGonzaga, a Verona presso gli Scaligeri.
Ben lettere fervide d'ammirazione e d'affetto verso il P. - Per i rapporti con Carlo IV e la politica italiana, C. Cipolla, in Atti d. R ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] agli stranieri dalla parte di Francia. Rimaneva ancora il Monferrato, al quale Carlo Emanuele I appuntò le sue mire.
Alla fine del 1613 moriva Francesco Gonzaga duca di Mantova e marchese di Monferrato, lasciando dal suo matrimonio con Margherita ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] iGonzaga, gli Estensi, i Montefeltro, ma anche numerose famiglie borghesi che come i Medici e i Chigi rivaleggiano con quelle e con i , e comprende gli stili del regno di Giacomo I (1603-25) e di CarloI (1625-49), e corrisponde press'a poco allo ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Contro tale minorazione e contro la "mala signoria" di CarloI, Palermo insorse con la rivoluzione del Vespro (31 marzo Maria la Pinta, per ordine del viceré don Ferrante Gonzaga, la Rappresentazione della creazione del mondo e dell'incarnato Verbo ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Vittorio Amedeo di Savoia; ed Enrichetta Maria, sposa di CarloI d'Inghilterra; ma ad assicurare l'eventuale successione c' cedute insieme con Guastalla (che dopo la morte del duca Giuseppe Gonzaga, avvenuta il 15 agosto 1746, era passata a far parte ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] d'Este, quelle dei Malatesta, Sigismondo e Malatesta Novello, quelle dei Gonzaga, Lodovico e Cecilia; e infine quelle di Alfonso d'Aragona e Warin; fra gl'inglesi, durante il regno di CarloI, Thomas Rawlins e soprattutto Abraham e Thomas Simon ( ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] era poi lo stesso dei re longobardi, i quali mutavano a loro talento i duchi e i conti. Carlo il Calvo però dovette impegnarsi nell'843, 'imperatore, ma poi alcuni, come gli Estensi, iGonzaga, i Visconti e più tardi gli Sforza, ottengono addirittura ...
Leggi Tutto