Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] della roccaforte ugonotta, La Rochelle, che concluse nel 1628. Ma la necessità di sostenere i diritti successorî nel ducato di Mantova di CarloGonzaga-Nevers, decise Luigi XIII e R., contro la volontà della regina madre, a intervenire in Italia ...
Leggi Tutto
Uomo politico (sec. 17º) al servizio dei Gonzaga-Nevers duchi di Mantova; già conte, ebbe il titolo di marchese dal duca Carlo II, di cui fu segretario di stato (1637-1675), dopo aver rivestito tale carica [...] anche col duca CarloI (1627-37). Fu uno dei principali artefici della restaurazione dei Gonzaga a Mantova dopo la guerra di successione. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] attuale cantone omonimo: esso era compreso fra l'Aubonne e il Giura a ovest; i laghi di Neuchâtel e di Morat a nord; la Sarine, le Alpi e l assoldate in Francia dal marchese Uxelles per Carlo di Nevers-Gonzaga. Ma, intanto, espugnata La Rochelle, ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] in cui ambo le parti, impressionate anche dalla decapitazione di CarloI d'Inghilterra (9 febbraio 1649), cercarono lealmente un accordo, che e, per mezzo della principessa palatina Anna di Gonzaga-Nevers, si riconcilia con la fazione dei Condé per ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] Francesco IV duca e di Margherita di Savoia; Margherita duchessa di Lorena, figlia del duca Vincenzo I; Carlo duca di Nevers, figlio di quel Ludovico Gonzaga, fratello di Guglielmo, che, stabilitosi alla corte di Enrico II fin dal 1549, fu magna pars ...
Leggi Tutto
LUDOVICA MARIA (detta comunemente Maria Luisa) Gonzaga, regina di Polonia
Romolo Quazza
Nacque nel 1612 da CarloGonzagaNevers, poi duca di Mantova, e da Caterina di Lorena. Amata da Gastone d'Orléans, [...] il rito per procura al Louvre (5 novembre 1645), la Gonzaga si pose in viaggio e giunse a Varsavia l'11 marzo 1646 (luglio 1656), raggiunse il marito e con l'esempio rianimò i Polacchi, con l'accortezza indebolì la situazione svedese e si procurò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] scabrose" del contrastato insediamento mantovano di CarloGonzagaNevers e dell'intervento francese in Italia Bibl. Correr, Mis. P.D., 107b, p. 252; 108b, pp. 257-263; 374 C/I;636 C/XII; C 2389/19; Ibid., Arch. Morosini Grimani, nn. 41-47, 388, 510, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] comunale), la Madonna col Bambino tra i ss. Carlo Borromeo e Ignazio, commissionata nel 1672 dal Kunsthistorisches Museum), datata 1676, commissionata dall'imperatrice Eleonora GonzagaNevers per l'altare della sua cappella privata nella Hofburg ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] al duca di Mantova in Due lettere... che riguardano Lodovico GonzagaNevers, a cura di W. B[raghirolli], Mantova 1864, , I politici ital. della Controriforma, in Arch. di diritto pubblico, II(1892), p. 94; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I…, I, ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] come segretario del duca di Mantova Ferdinando CarloGonzagaNevers, ma anche in questo caso rifiutò. à m. Émile Picot membre de l’Institut par ses amis et ses élèves, I, Paris 1913, pp. 275-288; A. Poggiolini, Grandezze e miserie fiorentine ...
Leggi Tutto