POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Svezia, carpitogli dallo zio Carlo di Sudermania, coinvolse i Polacchi in una lunga di cose (l'ambiziosa Luisa Maria Gonzaga, vedova del re Vladislao e abdicò (1668) e si ritirò nell'abbazia di Nevers, ove morì nel 1672.
Intanto la nobiltà contro ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di S. Ciro di Nevers descritto da Arnaud de Zivolle 1/3, 2 2/3).
Vanno qui ricordati per l'Italia i maestri d'organo Ottone de Vocsalia (a Orvieto), 1400; Frate dal marchese Federico Gonzaga nel 1522, degli stessi va posto Carlo Vegezzi-Bossi (nato l ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] successione al trono di Mantova (1627-30), nella quale la Spagna si alleò con Carlo Emanuele I di Savoia contro il candidato di Francia, CarloGonzaga duca di Nevers: la pace di Ratisbona, ratificata dal trattato di Cherasco (maggio 1631), segnava la ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] di successione di Mantova. Intervennero per la Francia e per Carlo di Nevers il maresciallo Toiras e il Servien; per il papa, il versando, in compenso, a Ferrante Gonzaga 494 mila scudi d'oro. I Francesi ritenevano Pinerolo, Bricherasio, Susa, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] più "pomposamente" che l'andata.
A Nevers il 28 settembre, a Lione il 7 un certo punto celato dallo pseudonimo di Carlo d'Espeville essendovi ospitato, fino al Este..., Roma 1920, passim; L'Arch. Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] 'ambasciatore di Enrico, L. Gonzaga, duca di Nevers, non potendo visitare i cardinali che ne avevano ricevuto espresso (1964), pp. 125-175; XIV (1967), pp. 231-283; Corrispondenza tra s. Carlo e F. M. Tarugi, a cura di C. Marcora, ibid., XIV (1967), ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] fu quello di accompagnare la vedova di Carlo IX, Elisabetta d'Austria, fino al confine con i domini asburgici. L'E. partì dalla ospitò il duca Guglielmo Gonzaga (1572), l'ambasciatore francese de La Roche, il duca di Nevers e Giulio Cesare Colonna ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] i progetti per le cappelle di S. Luigi Gonzaga di Santa Maria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti da Carlo Fontana, C. R. e Mattia de Mazarin au Palais du Duc de Nevers, in Mazarin: les lettres et les arts, a cura di I. de Conihout - P. Michel, ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] lì a poco, essendo entrato al servizio di CarloGonzaga duca di Nevers e Réthel, che, vagheggiando un’azione militare raisonnée des ouvrages publiés par des Grecs au XVIIe siècle, Parigi, 1894-1903, I, pp. 104-108, 309-315, 348, 467-478; II, pp. 60 ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] e di Virginia de’ Medici figlia del Granduca di Toscana Cosimo I: un matrimonio che profilava la promozione al rango ducale e che 1627) di Vincenzo II Gonzaga, che aveva dato in moglie la figlia al duca Carlo di Nevers contro le candidature proposte ...
Leggi Tutto