SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] della crisi per la successione del ducato di Mantova quando la Serenissima sostenne il duca CarloI di Gonzaga-Nevers contro le pretese di Carlo Emanuele I di Savoia – e tentare di ottenere soccorsi per la guerra di Candia. Gli aiuti furono lesinati ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] del Monferrato dai Paleologo ai Gonzaga: ambasciatore presso Carlo V, era stato consigliere i partecipanti ai colloqui romani atti a valutare la bontà della conversione di Enrico IV di Borbone, perorata prima (invano) da Ludovico GonzagaNevers ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] Casimiro, che avrebbe poi sposato Ludovica Maria Gonzaga-Nevers, regina vedova (30 maggio 1649).
Carlo Barberini. ‘Protettore del Regno di Polonia’ – nella corrispondenza inedita conservata nelle raccolte vaticane), in Europa między Italią a Polską i ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] , fornì a tassi usurari a Carlo IX 1.200.000 livres in corso di una causa contro Luigi GonzagaNevers e dovette abbandonare l’appalto du nonce en France Anselmo Dandino, 1578-1581, a cura di I. Cloulas, Rome 1970, ad ind.; G. Baglione, Le vite de ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] suo nome compare fra i musicisti stipendiati alla corte dell’imperatrice vedova Eleonora Gonzaga- Nevers: oltre a essere membro Carnevale, e Didone, musicata per le nozze del principe Carlo Filippo, poi ripresa a Düsseldorf nel 1692. A celebrazione ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] polacca, incline ad avvicinarsi al nemico, il re Carlo X Gustavo. Varsavia cadde, in effetti, già in i sovrani di Polonia, Austria e Brandeburgo rimanevano quasi inerti, preda di sospetti reciproci. Inoltre, la regina Maria Luisa GonzagaNevers ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] apposita dispensa papale, sposò la vedova di Ladislao, Maria Luigia GonzagaNevers, figlia del duca di Mantova CarloI. Faceva così sua la scelta del fratello di allentare i tradizionali legami con gli Asburgo per avvicinarsi alla Francia. Per tutta ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] culturali stabilitasi a Verona dall’originaria Pistoia dalla seconda metà del Trecento, i Pindemonte avevano ottenuto la dignità marchionale da Carlo II di Gonzaga-Nevers nel 1654, ma furono aggregati al patriziato veneto solo nel settembre 1782 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] nome di Francesco da Scicli. Passato il Ducato al ramo cadetto dei GonzagaNevers, il M. ebbe l’incarico di maestro particolare di filosofia del figlio del duca CarloI, Carlo principe di Rethel; tuttavia l’avanzare delle truppe imperiali verso la ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] nel 1703, con musica di Gasparini (Il più fedel tra i vassalli) e di Antonio Caldara (Gli equivoci del sembiante), indi assedio austriaco di Mantova, l’ultimo duca, Ferdinando CarloGonzagaNevers, era riparato nella fortezza di Casale; suo maestro ...
Leggi Tutto