FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] ducadi Milano Galeazzo Maria Sforza. Questi, modificando i precedenti capitoli di condotta stipulati con il Gonzaga, pretendeva l'aiuto del marchese diMantova anche questi beni già appartenuti al defunto Carlo Gonzaga.
Alcune lettere del F., datate ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale diCarlo, figlio di Gianfrancesco, marchese diMantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] lo dice nato nel 1440).
Alla morte diCarlo, avvenuta nel dicembre del 1456, i figli, naturali e legittimi, non poterono vantare la cauzione di 80.000 ducati al ducadi Milano. Il marchese diMantova non abbandonò peraltro la cognata e i nipoti, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] Carlo VIII ed il Regno, il C. era ancora al servizio degli Aragonesi e seguì pertanto Ferrandino in Romagna, ma nell'aprile dell'anno seguente, passato alle dipendenze del ducadi confermò al C. tutti i feudi che il padre, del marchese diMantova, fu ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del ducadi [...] di Vercelli, alle trattative col ducadi Milano per definire iCarlo III lo nominò consigliere e cavaliere aurato. Le difficoltà del ducato sabaudo, tuttavia, continuavano a impedirgli uno svolgimento pieno della sua attività di Marco Mantova, più ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa diMantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] 1612.
Nel 1616 la corte diMantova richiese la mano di C. per Ferdinando Gonzaga. Costui era stato creato cardinale da Paolo V nel 1607. Il 6 genn. 1616, dopo aver rinunciato alla porpora nelle mani di Paolo V, fu incoronato duca; e il 12 febbr. 1617 ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] contatti nel 1669 (Arch. di Stato diMantova, Fondo Gonzaga, b. 1176, cit. in Marani-Perina) e sempre a Mantova lavorò anche per diverse chiese: nella cappella di S. Carlo in S. Andrea è conservata la pala con i SS. Carlo e Francesco imploranti la ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantovai fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] diMantova il padre del G. volle disimpegnarsi per il sostegno del Gonzaga in favore del fratello Nicolò. A Mantovai fratelli tale veste dovette più di una volta contrastare le numerose azioni di disturbo dei Francesi e del ducadi Savoia contro lo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] e 1.000 fanti per un compenso di 1750 ducati al mese. Nel '54, invece, con Carlodi Rosso Marino e Girolamo di Francesco Barbarigo, pattuiva nel monastero di S.Gregorio in Venezia insieme con rappresentanti del ducadi Milano e con quelli del Comune ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] G. al ducadi Modena, di Carpi un frammento di paliotto d'altare eseguito con accurata perizia, identificato da R. Cremaschi (p. 47), che reca la firma di "CarloMantova 1977, pp. 43 n. 2, 47; A. Colombi Ferretti, I paliotti in scagliola, in Vita di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] che lo accusava di essere tra i responsabili dell'assassinio del padre Ercole, ucciso l'anno precedente. Il G., pur dichiarandosi ed essendo innocente, accettò la sfida, imponendo però al Marescotti il campo neutrale diMantova. La mediazione del ...
Leggi Tutto