FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] ducadi Savoia, Carlo II, in sostituzione di B. Martelli, vescovo di Fiesole. La scelta didi Paolo III di voler convocare il concilio per sancire la pacificazione incontrava lo scetticismo di Francesco I, ostile sia alla scelta della sede diMantova ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] di Galeazzo Maria Sforza a Firenze ed a Bologna per rendere omaggio a Pio II diretto a Mantovadi Federico da Montefeltro, il D. si riconciliò in parte con il duca: promise infatti, di abbandonare i duchessa Iolanda dalle mani diCarlo il Temerario. La ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] Bruto da Chiuro, riferita dal Tiraboschi. Nel 1477 sposò Francesca di Brandeburgo, nipote di Barbara, marchesa diMantova, un matrimonio che attesta le ottime relazioni tra i signori di Correggio e la corte gonzaghesca.
Del resto le dimensioni minime ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] : fu così che il signore di Rimini ottenne la legittimazione di tutti e tre i nipoti ai quali assicurò, nella fitta rete di rapporti dinastici, la protezione dei signori diMantova, Faenza e Ferrara.
Alla morte diCarlo (14 sett. 1429), tutto era ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] ducadì Ferrara Alfonso d'Este (1513) e la duchessa diMantova Isabella d'Este Gonzaga (1514). Dotato di rendite assai cospicue (Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando I omaggio a Carlo d'Asburgo, recentemente salito sul trono di Spagna.
Questa ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] a Mantova per ordinare l'esercito e condurlo contro il Visconti, il C. venne mandato presso di lui in qualità di fu rinchiuso nei forni di Monza; l'interrogatorio cominciò il 10 dicembre; il duca voleva conoscere i nomi degli accusatori del ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] di angeli a fresco per la chiesa di S. Maria Maddalena delle Convertite, e la Vergine e s. Carloduca Odoardo I, pp. 236, 242, 243; II, 735; IlCastello di Rivalta. Itinerario e cenni storici, Piacenza 1991, p. 33;G. Agosti, Le nozze di Perseo, Mantova ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] , dove la G. aveva preso dimora col marito, presso il ducadi Savoia.
Nel settembre 1523, prima di partire per la guerra al fianco di Francesco I nel conflitto che oppose il re di Francia al ducadi Milano per il possesso del Ducato, lo Challant fece ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] ducadi Venosa; fu l'unica sopravvissuta di tre gemelli. Dall'unione erano nati prima di lei Isotta Ginevra, sposa del gran siniscalco Pietro de Guevara marchese del Vasto, Antonia, sposa di Giovan Francesco Gonzaga, fratello del marchese diMantova ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] (ora senza data, ma originariamente allegata alla lettera del Della Cornia a Cosimo I de' Medici del 22 luglio 1555), si parlava genericamente di chiedere al ducadi intervenire per quanto in suo potere per migliorare la situazione. Il viaggio del G ...
Leggi Tutto