BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] dello stesso ducadi Urbino. Dopo la morte di Lorenzo il di B. B. a Giovan Francesco da Mantova,12 apr. 1531, a cura di G. Capponi, in Arch. stor. ital., I (1842), pp. 469-477; B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, a cura di A. Racheli, I ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] ). Il ducadi Hannover, Mantova e a Firenze nel 1701.
È del 1700 la notizia che "Aloysio Manza" fu eletto a giugno organista della cattedrale didiCarlo d'Asburgo, figlio di Leopoldo I e aspirante al trono spagnolo, il M. intonò un testo drammatico di ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] sera, 24 settembre 1926.
M. Lenchantin De Gubernatis, PASCAL, Carlo, in Enciclopedia Italiana, Appendice I, Roma 1938, p. 921; E. Malcovati, Per l’inaugurazione di una lapide in onore di C. P. nell’Università di Pavia il 10 aprile 1949, Pavia 1949; E ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] i tre mesi di permanenza sull'isola, il L. - con una cinquantina di lettere inviate a vari suoi corrispondenti tra i quali, oltre al duca e al castellano diMantova Documenti patrii Carlo d'Arco, nn. 240-254, s.v.; N. d'Arco, Numeri, Mantova 1546, p ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] in sposa al ducadi Ferrara. Tra il 1480 ed il 1482 fu in relazioni - certo non solo per motivi d'affari - con Lorenzo il Magnifico, mentre svolgeva attività diplomatiche presso Federico e, più tardi, Gian Francesco Gonzaga, marchesi diMantova (Gian ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] di Antongaleazzo a cardinale, impegnandosi in più di procurare il consenso diCarlo patemo. Ma i successi riportati dal duca a Cesena ed a Forlì minacciavano di volgersi anche luglio 1496, indirizzata al marchese diMantova, Floriano Dulfò da Gonzaga, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, ducadi Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] Mantova, ospite della marchesa Isabella, e di là scrisse al duca Ercole descrivendogli minutamente gli apparati e gli ornamenti scenici (tra cui i Trionfi diCesare e i castello d'Isola di Sora, Graziano de Guerres, capitano diCarlo VIII negli Abruzzi ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] 1606), a Urbino (febbraio 1608), a Mantova (novembre 1609 e 1612), a Milano (1610).
Furono questi gli anni di più prospera fortuna. Nel 1611 apparivano i Dialoghi de' governi dedicati al duca Cesare, lo scritto di maggior impegno.
Sono tre dialoghi ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] lui preparata per il ducadi Modena. I pareri dei periti richiesti dal C. agli uffici di artiglieria di Milano, Firenze e padana: l'allagamento di vaste zone del Ferrarese, del Mantovano e della stessa Mantova e la formazione di estese paludi; il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] di Dragomeston, dove forse soggiornò qualche tempo; si impadronì poi di questa terra Carlo Tocco, signore didiMantova, Giovanni Francesco Gonzaga; non sappiamo dove precisamente il F. avesse in animo di . di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ...
Leggi Tutto