ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] del fenomeno, nè tanto meno seppe coglierne i fermenti positivi. Secondo tale modo di vedere condusse sempre ogni azione sul piano politico, convinto che una certa politica ecclesiastica (fermezza diCarlo V, appoggio incondizionato del papa a questo ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo ducadi Urbino. Se [...] della corte di Francia e innamorata del principe Carlodi Lorena (il futuro Carlo V), dimostrò di Savoia, Modena, Mantova, Parma ecc.) C. III oppose una resistenza cauta ma tenace. Nel 1682, richiesto di contribuire in denaro alla guerra contro i ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di Castro, che opponeva Urbano VIII al ducadi Parma e Piacenza Odoardo Farnese; per un lasso di Modena, Reggio, Parma, Mantova e Milano. La 1947, pp. 36 s., 208-212 e ad ind.; Id., I Carracci e la teoria artistica, in Mostra dei Carracci (catal.), ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] "precettori". A partire dal 1494 - anno in cui Carlo VIII scese alla conquista dell'Italia meridionale - lo troviamo a Mantova, 16 giugno 1513), scritta in occasione della vittoria che il ducadi Milano, con l'appoggio di Leone X, riportò contro i ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] , Una rettifica al catalogo della mostra del C., in Arte lombarda, X (1965), pp. 109 s.; A. M. Brizio-M. Rosci, I quadroni di S. Carlo.... Milano 1965, passim; A. E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 350-53; A ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] pubblica, il duca Ludovico obbligò l'E. ad intraprendere un programma di riforme monastiche.
La morte diCarlo VIII nell' di una volta aveva fatto da paciere e la sua corte diMantova offriva un rifugio ai contendenti. Al contrario, buoni erano i ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora ducadi Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] diMantova, e il 29 giugno 1475 Beatrice, la futura sposa del Moro. Alfonso, l'erede al trono di Ercole e suo successore come ducadiCarlo nel periodo di Ercole Idi Este, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le provv. di Romagna, s ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di paesaggio (Nat. hist., XXXV, 116). Nel 1745 Carlo III di Borbone, che aveva potuto ammirare i pendants dei pontefici e i , conte di Stainville (il futuro ducadi Choiseul), dipinse L’ambasciatore francese presso la Santa Sede, ducadi Choiseul, ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] dall'originaria Spagna all'epoca diCarlodi Borbone, fornendo da allora I reggimento di linea napoletano che egli veniva ricostituendo nel deposito diMantova. altri ministeriali e dello stesso Francesco ducadi Calabria ("più profondo segreto con S ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] di Stato diMantova, b. 1392) citato da F. Amadei (sec. XVII-XVIII), in Cronaca universale della città diMantova, II, Mantova il duca nonostante l di impostare solamente l'organismo della chiesa: alla sua morte, i lavori saranno proseguiti da Carlo ...
Leggi Tutto