MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] : fu così che il signore di Rimini ottenne la legittimazione di tutti e tre i nipoti ai quali assicurò, nella fitta rete di rapporti dinastici, la protezione dei signori diMantova, Faenza e Ferrara.
Alla morte diCarlo (14 sett. 1429), tutto era ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] a Mantova per ordinare l'esercito e condurlo contro il Visconti, il C. venne mandato presso di lui in qualità di fu rinchiuso nei forni di Monza; l'interrogatorio cominciò il 10 dicembre; il duca voleva conoscere i nomi degli accusatori del ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] , dove la G. aveva preso dimora col marito, presso il ducadi Savoia.
Nel settembre 1523, prima di partire per la guerra al fianco di Francesco I nel conflitto che oppose il re di Francia al ducadi Milano per il possesso del Ducato, lo Challant fece ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] ducadi Venosa; fu l'unica sopravvissuta di tre gemelli. Dall'unione erano nati prima di lei Isotta Ginevra, sposa del gran siniscalco Pietro de Guevara marchese del Vasto, Antonia, sposa di Giovan Francesco Gonzaga, fratello del marchese diMantova ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] (ora senza data, ma originariamente allegata alla lettera del Della Cornia a Cosimo I de' Medici del 22 luglio 1555), si parlava genericamente di chiedere al ducadi intervenire per quanto in suo potere per migliorare la situazione. Il viaggio del G ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] diMantova. Ebbe quindi l'incarico di sergente maggiore generale dello Stato ecclesiastico dal conclave seguito alla morte di Monferrato, passò al servizio del ducadi Savoia Carlo Emanuele I, partecipando alle battaglie di Crevacuore e San Damiano d' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese diMantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] duca Alberto IV di Baviera il 7 dic. 1505 si arrivò a un parziale accordo.
I numerosi tentativi di identificare i unter der Regierung der Herzogen, I, Ulm 1769, pp. 3, 87 s.; F. Tonelli, Ricerche storiche diMantova, II, Mantova 1797, p. 397; C.F ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] dai contemporanei a Carlodi Rimini. Questi aveva i procuratori del duca Filippo Maria dall'altra, ponevano il casato pesarese sotto la protezione di Giordani, 1784).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, E.XXVII.2, b. 1081 ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] al di fuori del territorio mantovano accompagnando Federico Gonzaga, creato duca dall'imperatore Carlo V 121, 123, 126, 129, 412-418; B. Castiglione, Le lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, ad ind.; M.H. Smith, François Ier, l'Italie et le ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] tra Flavia Peretti e Virginio Orsini, figlio del ducadi Bracciano Paolo Giordano I e di Isabella de’ Medici, sorella del granduca. del Cinquecento si affermava nelle corti di Ferrara, Mantova e Urbino.
Appassionata di canto, musica e danza, Flavia ...
Leggi Tutto