CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] marchesa Anna i capitoli nuziali, sottoscritti a Mantova il 5 di quella stessa Giulia d'Aragona, già ripudiata dal duca Federico e ancora protetta dall'imperatore Carlo V. Il matrimonio ebbe luogo di lì a poco con l'approvazione della corte diMantova ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro Iducadi Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] di Augusta (1690-1696) e quelli della guerra di successione spagnola. Anni quindi particolarmente difficili per i vari principati italiani legati all'Impero, come Mantova Il ducai residenti imperiali, 1691-95; 463-464, Lettere a Carlo II, principe di ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] il cardinale Federico Gonzaga, vescovo diMantova, nonché titolare della prepositura di San Benedetto Po e dell'abbazia di Lucedio in Monferrato, benefici per i quali il ducadiMantova, Guglielmo Gonzaga, fratello di Federico, rivendicava presso il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] inoltre, le notizie sul ducadi Nevers, Ludovico Gonzaga, fratello del ducadiMantova e da un paio di decenni al servizio della Corona francese.
Quelle rimostranze precedettero di poco, non solo la morte del re di Francia Carlo IX, avvenuta a Parigi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] i protagonisti - insieme al presidente del Senato, Gabriele Casati, e ad altri senatori - di una lunga vertenza giurisdizionale con l'arcivescovo Carlo Borromeo.
La questione nacque il 6 luglio di del ducadiMantova, assumendo, col grado di generale, ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] , il ducadiMantova affidò la definizione dei termini del capitolo di restituzione del di trattatistica legale, i Consilia, pubblicati a Genova nel 1575 e un saggio, l'Oracolo.
Bibl.: A. Nota, Del Senato di Casale nuovamente eretto dal Re Carlo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] Trino" [1628]). Questi serviva nella cavalleria del ducadi Savoia Carlo Emanuele I e il D. gli subentrò, ottenendo ben presto i gradi di colonnello e l'incarico di levare un reggimento di corazze.
Durante le guerre civili in Piemonte, il D. rimase ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] Carlo IX, nel corso del suo viaggio fece tappa a Monza dove convennero a rendergli omaggio il ducadi Savoia, il ducadiMantova propria dinastia di ambasciatori, i quali per oltre un secolo si succederanno nella carica di rappresentante spagnolo ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] 1521 il B. assunse l'ufficio di oratore del marchese, poi duca, diMantova, Federico II, presso l'imperatore Carlo V, conservando questo ufficio per una decina di anni.
I suoi dispacci dalla corte imperiale, di cui seguiva gli spostamenti in Spagna ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] Cerro" quale gentiluomo del ducadi Savoia era stato inviato a Mantova per presentare le condoglianze del suo signore ai Gonzaga, in seguito alla morte della duchessa madre Margherita Paleologa. Incarico non casuale dati i legami esistenti tra il C ...
Leggi Tutto