MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] i signori diMantova e Padova, i Malatesta e il Visconti, ma, per il mutato atteggiamento del ducadi Milano, Firenze fu costretta a porsi a capo di una lega antiviscontea con alla guida il Malatesta. Alla lega avevano aderito il re di Francia Carlo ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] ritenne opportuno trasmettere a Carlo V nel giugno 1549 , come riportò l'ambasciatore del ducadiMantova, fu presente una grande folla. regionali nell'età dell'assolutismo, in Letteratura italiana, I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese diMantova, Carlo III ducadi Savoia e Alfonso I d'Este ducadi Ferrara.
Nei cupi anni del conflitto, la vicenda del doge L. si identifica con quella ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] storiche genovesi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1884), p. 1059; P. Orsi, Ilcarteggio diCarlo Emanuele I da ricerche negli archivi d'Italia, Francia, Inghilterra, in Carlo Emanuele Iducadi Savoia, Torino 1891, pp. 39, 52-55 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] in poco conto dal re di Francia, aveva deciso di privare il sovrano di Saluzzo e per far ciò si era procurato i mezzi presso il governatore di Milano. D'altra parte, sottolineava il Baudise, a nessuno come al ducadiMantova e del Monferrato sarebbe ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso Iducadi Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] ), forse anche per i rinnovati legami con la corte francese seguiti al matrimonio, avvenuto nel 1549, della figlia di Ercole, Anna, con il futuro ducadi Guisa Francesco di Lorena, maturò la rottura dei rapporti dell'E. con Carlo V. Rottura non solo ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] la morte del ducadiMantova Francesco I (1550), al cui di uscire dall'oscurità del suo modesto ruolo di segretario e di agente subalterno, e di godere di un momento di straordinaria, anche se effimera, notorietà. Fu il cardinale di Lorena, Carlodi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] divenne frenetica nell'ostacolare i propositi di alleanza con Carlo Emanuele di Savoia e con la Repubblica di Venezia che Luigi XIII nel permettere agli arruolatori del ducadiMantova e della Repubblica di S. Marco di operare nei territori romagnoli. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] B. il nemico era senza riserve Francesco I, e l'obbiettivo da contrastare erano gli di fatto che manco invece a Carlo II quando l'imperatore nel 1536 decise, e decise a favore di Margherita Paleologo nipote di Giangiorgio e moglie del ducadiMantova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] ducadiMantova Federico II; la motivazione ufficiale era costituita dal battesimo di un figlio, ma in realtà Venezia intendeva migliorare i suoi rapporti con i Gonzaga, che da poco avevano esteso i caratteriali fra Carlo V e Francesco I; in essi ...
Leggi Tutto