ARRIGONI, Giovanni Giacomo
Oscar Mischiati
Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] . Nella dedica, tuttavia, dell'op. IX al ducaCarlo II diMantova egli ricorda la "lunga servitù" sotto gli imperatori Ferdinando Storia della musica sacra nella già Cappella Ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 272; L. ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Maffei), Scipione
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle corti diMantova e del Monferrato, si dedicò ben presto alle [...] diMantova fino al 1637, Tortona 1675, compiuta e curata dal nipote L. M. Agnelli, dedicata al duca Ferdinando Carlo illustri, Mantova 1845, pp. 9-11; R. Quazza, La guerra per la successione diMantova e del Monferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani) CAVAZZONI, Virginia
Mariolina Meliadò
Nacque a Modena nel 1681.
Vari autori disputarono sulla sua città natale. Finì per decidere il Tiraboschi, citando a riprova, contro il parere [...] a Mantova con la sua famiglia, essa andò sposa a un aiutante di camera del duca Ferdinando Carlo. Visse , II, 1, Milano 1741, p. 337; G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, I, Modena 1781, p. 182; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel sec ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Giorgio Rumi
Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] una catena di fallimenti che avevano colpito case commerciali e finanziarie a Milano, Venezia, Mantova e , Torino 1950, pp. 218, 251; I carteggi di Francesco Melzi di Eril ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, I-VII, Milano 1958-1964,ad Indices; Il ...
Leggi Tutto
ABATI, Giambattista, detto Abbadino
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova sul finire del sec. XV da Matteo o Maffeo, detto pure degli Abadini, forse perché il suo ramo, decaduto di fortuna, si potesse [...] Ser.mum Regem Ferdinandum" (Arch. di Stato diMantova, Arch. Gonzaga, Decr.,Lib. 29, c. 49).
Fonti e Bibl.: Mantova, Arch. di Stato, C. d'Arco, Delle famiglie mantovane, I, p. 122 (ms); A. Luzio, L'Arch. Gonzaga diMantova, I, Verona 1922, pp. 83, 96 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e capitano (Guadalajara 1587 - Monaco di Baviera 1634). Ambasciatore a Roma, inviato nel 1610, alla morte di Enrico IV, a Parigi per presentare le condoglianze del re di Spagna a Maria de' [...] diMantova. Convinto della necessità della continuità territoriale fra l'Impero e i possedimenti spagnoli in Italia, cercò di patteggiare un accordo con i Grigioni per il passaggio delle truppe spagnole. Nella lotta tra Carlo Emanuele Idi ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Mantova, Verona e Padova, alla fine di settembre egli rientrò a Vienna, con la speranza di ottenere la carica diDiCarlo, in L'abate C. in Sicilia, in Atti dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di ital.,a cura di V. Branca, I, Torino 1973, pp ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] di un'incisione al pittore Marcantonio Franceschini (Zucchini) e i successivi scambi epistolari con Carlo Cesare p. 186; E. Noris, Lettere sopra vari punti di erudizione scritte a diversi, in Opera omnia, V, Mantova 1741, coll. 23 s., 26, 28, 36, 59 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] e conte di Ponderano, morì nel 1564, senza aver potuto godere a lungo del favore del duca.
Come figlio cadetto, il D. fu quindi costretto a scegliere tra la carriera ecclesiastica e quella giuridica. Studiò dapprima legge a Mondovì , con i celebri ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] di pace. Il 30 dic. 1354 infatti a Mantova rogò lo strumento di compromesso con cui la Repubblica e i suoi alleati di Terraferma autorizzavano l'imperatore a trattare con i mesi di quest'anno compì anche una missione presso il duca d'Austria, di cui ...
Leggi Tutto