CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] al ducaCarlo Emanuele Idi Savoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena, 1604, la regina Maria de' Medici così scriveva alla duchessa diMantova: "elle a donné tout contantement d'elle et de sa ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] didi Bologna.
Prima del suo arrivo a Mflano, illustri personaggi inviarono lettere di raccomandazione e didi raccomandare personalmente Isacco al ducadi Milano -, il cardinale diMantovadidi Montesanto di , Giovanni e I. A., in gli organi di S. Pietro ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] Compagnia tre nuovi membri, tra i quali Federico Gonzaga, marchese diMantova, e durante la quale si di bibliografia venez., Venezia 1847, p. 516, n. 3945; T. Papotti, Elogi di illustri imolesi, Imola 1841, pp. 63-84;E. Alvisi, Cesare Borgia ducadi ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Paolo
Nicola Criniti
Nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Nominato "cancellarius in cancellaria secreta", probabilmente da Bona di Savoia durante la sua reggenza, e quindi riconfermato [...] a Piacenza con Carlo VIII, il ducadi Milano, quasi a scagionare Ascanio Maria Sforza, fratello di Lodovico e suo rappresentante a Roma, insistentemente accusato dell'assassinio. Si adoperò anzi per lui presso iMantova nell'inutile tentativo di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] alla reggente, allontanare i sospetti postumi di una lega contratta da Galeazzo Maria con Carlo il Temerario l'anno di contribuire alla riconciliazione del ducadi Ferrara con il marchese diMantova, accorsi in aiuto di Lorenzo de' Medici, fra i ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] si discorrono che congietture"; le divergenze tra Mantova e Modena, tra questa e Parma, don Luis de Guzmán Ponce de Leon, ed i vani tentativi del nunzio Lorenzo Trotti per conciliarli per le mosse del ducadi Savoia, Carlo Emanuele II, e, ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] il C. andò a consegnare sul Tronto 25.000ducati inviatigli dal ducadi Milano.
Nel 1461 Genova si ribellò al dominio francese eleggendo doge Prospero Adorno. Quando re Renato, inviato da Carlo VII, giunse a Savona con dieci galere, Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] desiderava militare al soldo dei Gonzaga diMantova; già da bambino, tramite i propri parenti, era stato presentato al duca Ferdinando e, successivamente, aveva avuto occasione di conoscere Vincenzo II e CarloI Gonzaga Nevers. Non essendo riuscito a ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] della politica egemonica di Milano, giunse ad attrarre nell'orbita veneziana i signori di Verona e diMantova, Cangrande II acquisita in Venezia - presso l'imperatore Carlo IV allora a Ferrara in attesa di riprendere il viaggio per tornare in patria; ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] grado di magister theologiae. Il ducadi Savoia, Carlo Emanuele I, lo nominava inoltre, nell'ottobre 1612, proprio teologo. La stima di Maria Gonzaga, figlia del defunto duca Francesco IV diMantova e di Margherita di Savoia, matrimonio che, una ...
Leggi Tutto