CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini diMantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] lode del duca Francesco IV (1837); una cantica in terzine in forma di visione d' e alla libertà. L'anno dopo pubblicò i ricordi dei suoi viaggi all'estero ( pubblicò un'accurata Storia del Collegio S. Carlo. L'anno seguente, per riposarsi e distrarsi ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] versione, affermando a Mantova, alla presenza del pontefice diCarlo VII, quindi a Chambéry, dal duca Ludovico di Savoia, poi presso Ludovico, marchese di Saluzzo; infine a Milano, dove Francesco Sforza dimostrò grande curiosità per i racconti di ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] , riuscendo a mantenere l’integrità dell’Accademia: i successi militari di Napoleone sconsigliavano la persecuzione degli antichi repubblicani.
Pessuti, già membro dell’Accademia delle scienze diMantova (1789) e di Torino (1790), fu fatto socio nel ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] buoni rapporti con il ducadi Modena Francesco I, come attesta un fitto carteggio dell’Archivio di Stato di Modena (D'Amico, 2001 contesa relativa alla successione diMantova. Si trattava di una missione difficile, in un momento di tensione fra gli ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] del rifiuto, da parte del duca, di passare al servizio dell'imperatore Carlo V.
Del resto i legami tra Venezia e la corte Il L. seguì Francesco Maria I nell'ispezione di Vicenza e Verona e andò a Mantova, dove incontrò l'ambasciatore Marcantonio ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] Carlo.
Poco dopo il '41, però, compromesso il patrimonio avito dall'imprevidenza dei familiari, per tacitare i creditori il B. dovette vendere la sua primogenitura dotata di carmelitano scalzo della Congregazione diMantova fra gli arcadi Egima ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] alla battaglia di Fornovo contro Carlo VIII. Col marchese diMantova era ancora nel di Alfonso I che, lasciando cadere ogni rancore contro il B., gli riconobbe il 3 ag. 1527 il possesso di quel feudo.
L'anno successivo il B. fu inviato dal duca ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] chiamato dal duca Cosimo I a insegnare a Pisa, lasciò l'insegnamento pubblico di latino e greco della città di Reggio nell' nelle Annotazioni brevissime sovra le Rime di m. Francesco Petrarca di Marco Mantova Benavides (Padova, L. Pasquale, 1566 ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] di Napoli, e si interessò al problema della dedizione di Taranto; nel giugno del 1497 prese posizione contro Francesco marchese diMantova accusato di tramare a favore del re di , a cura di F. Calabri, I, Roma 1882, diCarlo VIII in Italia,a cura di ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] . Quazza, La guerra per la successione diMantova e del Monferrato (1628-1631), I-II, Mantova 1926, passim;Id., Ilsacco diMantova (18-21 luglio 1630), in Convivium, II (1930), p. 899; Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, pp. 181 s., 185 s ...
Leggi Tutto