GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] al di fuori del territorio mantovano accompagnando Federico Gonzaga, creato duca dall'imperatore Carlo V 121, 123, 126, 129, 412-418; B. Castiglione, Le lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, ad ind.; M.H. Smith, François Ier, l'Italie et le ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] tra Flavia Peretti e Virginio Orsini, figlio del ducadi Bracciano Paolo Giordano I e di Isabella de’ Medici, sorella del granduca. del Cinquecento si affermava nelle corti di Ferrara, Mantova e Urbino.
Appassionata di canto, musica e danza, Flavia ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] i duelli ai militari, fu dimesso dall’esercito il 19 novembre, ma contestualmente il re di Sardegna Carlodi stato maggiore e aiutanti di campo dell’esercito cisalpino. Prigioniero di guerra a Graz nel 1799 dopo la presa della piazzaforte diMantova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] regno di Desiderio e Adelchi nella tarda primavera del 774 a opera diCarlo Magno nemico: G. forse a Mantova, nel Regno italico, Maurizio in II, Milano 1952, p. 189; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 119, 131-133, 136; F ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] diducadi Firenze e desideroso di un intervento pontificio per elevarsi a quello di re di Toscana, allacciò i più cordiali rapporti con i stesso papa per avere ragione delle resistenze spagnole. Carlo Borromeo ereditò così le pensioni del fratello e ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] ).
Il ducadi Savoia Emanuele Filiberto gli affidò la prima cattedra di diritto civile per quattro anni, con uno stipendio di 700 scudi, saliti a 1000 con il rinnovo del contratto e a oltre 1200 dopo il 1580 con il nuovo ducaCarlo Emanuele. Dopo ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] di Trento. Poté tuttavia far valere i suoi diritti di fronte al capitolo, che aveva designato un suo candidato (Michele Briosio diMantovadi una rendita annua da parte del duca Francesco II. Questa sicurezza finanziaria permise al B. di rinunciare ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] del C.: il nuovo duca, Ercole I, lo tenne per "compagno" e non cessò di favorirlo. Nel 1473 il C., con un seguito di 10 uomini a cavallo, di Lodovico Casella (1469)lo cita come uno dei più autorevoli suoi uditori; Carlodi San Giorgio scrive di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] molti membri del partito asburgico tra cui il principe Eugenio di Savoia, il ducadi Parma Francesco Farnese, il duca Vittorio Amedeo di Savoia, lo stesso imperatore Giuseppe I (Rovello Porro, Arch. Porro, cart. Pagani). Nominato nella primavera del ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] 1523) e Modena (1527), nel 1530 il duca Alfonso fu infine indotto da Carlo V a concludere un accordo con Clemente VII Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Fondo Urbinate, Cl. I, F.265; Archivio di Stato diMantova, Corrispondenza estera, voll. ...
Leggi Tutto