ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] di tutti i gesuiti dalla Spagna per decreto diCarlo III, l'A. insegnava retorica e poetica nell'università di manoscritti della famiglia Capilupi diMantova (Mantova 1797), ora dispersi. duca Ferdinando di Borbone aveva restituito ai gesuiti i loro ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] di S. Iacopo dell'Altopascio e uomo di fiducia del ducadi Firenze Cosimo II costituti di don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970, pp. 26, 39, 58; Benedetto da Mantova, Il Beneficio di dello Stato di Milano durante il dominio diCarlo V. Note ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] diMantova. Ebbe quindi l'incarico di sergente maggiore generale dello Stato ecclesiastico dal conclave seguito alla morte di Monferrato, passò al servizio del ducadi Savoia Carlo Emanuele I, partecipando alle battaglie di Crevacuore e San Damiano d' ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] arbitro della questione il cardinale arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo. Questi ascoltò il parere dei Mantova: Ferrante II Gonzaga, signore di Guastalla e Ferdinando Idi Toscana lo tenevano in grande considerazione.
Vincenzo Gonzaga, divenuto duca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese diMantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] duca Alberto IV di Baviera il 7 dic. 1505 si arrivò a un parziale accordo.
I numerosi tentativi di identificare i unter der Regierung der Herzogen, I, Ulm 1769, pp. 3, 87 s.; F. Tonelli, Ricerche storiche diMantova, II, Mantova 1797, p. 397; C.F ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] 1431-33). Fu con l'aiuto di Guidantonio da Montefeltro e di Filippo Maria Visconti, ducadi Milano e oppositore di Eugenio IV, che nel febbraio 1432 il M., Carlo e Galeazzo iniziarono la riconquista dei castelli del contado di Pesaro. Solo il 15 sett ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] di mano su Fougères, l'offensiva francese andò dilagando irresistibilmente. Carlo VII invitò allora perentoriamente i vescovi di Coutances e didi lui. Quando nel febbraio dell'anno successivo il C. incontrò a Perugia Pio II che si recava a Mantova, ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] al Concilio di Trento come segretario diCarlo Visconti, vescovo di Ventimiglia e nunzio speciale di Pio IV. per il venir meno del contributo finanziario promesso dal principe diMantova Ferdinando Gonzaga, Pergamini non riuscì a vederla stampata in ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] dedica al pontefice Pio II. La data di composizione sembra essere il 1459 (Dieta diMantova) e il 1460. Altri destinatari sono, oltre al, papa, il re di Francia Carlo VII, il delfino Luigi e Francesco I Sforza. Lo scrittore, accennando a se stesso ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] dai contemporanei a Carlodi Rimini. Questi aveva i procuratori del duca Filippo Maria dall'altra, ponevano il casato pesarese sotto la protezione di Giordani, 1784).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, E.XXVII.2, b. 1081 ...
Leggi Tutto