GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] Carloducadi Modena nella guerra del 1742 non aderì alla Spagna (Modena, Biblioteca Estense, ms. Campori 1766 [gamma T.4.19]).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Cancelleria, Carteggio ambasciatori, Roma, bb. 347-360; Firenze, b. 76; Mantova ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] giorni dopo presentò al duca le sue credenziali.
Osservatore attento, paziente e meticoloso, durante i lunghi anni di permanenza nella città (1564 Monaco per parlare con l'arciduca Carlo. Agli inizi di novembre era di ritorno nella sua sede, in cui ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] nel 1375; morto nel 1383, fu sepolto nella cappella di famiglia presso la cattedrale di Salerno.
Da I diurnali del ducadi Monteleone apprendiamo inoltre che, in occasione della spedizione diCarlo III d'Angiò Durazzo dell'aprile 1384 contro Luigi d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese diMantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] ducadi Baviera.
Il 1463 fu però anche l'anno in cui apertamente si consumò tra Milano e Mantova la crisi derivata dalla riluttanza sforzesca a onorare i un altro Gonzaga, Evangelista, figlio naturale diCarlo Gonzaga e dunque cugino dei tre. Questi ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] la Madonna col Bambino e i ss. Romedio e Carlo della chiesa di S. Romedio di Fontechel (Brentonico; questa gli affreschi, anche questi perduti, della galleria Nuova della reggia del duca Alessandro II Pico della Mirandola (cfr. Dal Pozzo, 1718), per ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] Federico (a Mantova nel 1472), la moglie Margherita (1478), la madre marchesa Barbara. Degli Ordelaffi di Forlì curò Pino (1463), che assistette dal 1474 fino alla morte, avvenuta nel 1479. Altro cliente fu Federico di Montefeltro, ducadi Urbino, e ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] , i tribuni furono sostituiti dai giudici: non esperti di diritto, ma personalità dotate di prestigio politico e di capacità di rappresentanza.
Nel segno della continuità con la politica paterna, Giovanni riuscì a ottenere da Carlo il Grosso (Mantova ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia diCarlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] I.
Si apre per la C., con Ifigenia in Aulide rappresentata nel 1816, la serie delle interpretazioni in prima assoluta delle tragedie di Cesare Della Valle ducadi , Epistolario, IV, (1812-13), a cura di P. Carli, Firenze 1954, pp. 277, 280, 350- ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] di circostanza, la resa diMantova. Riprese nel 1500 la sua attività alla Scala con Lodoiska di S. Mayr e Idante di , Il teatro Verdi di Trieste, Trieste 1951, p. 172; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, I,Napoli 1961, pp. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] di lanzi di Frundsberg (16 nov. 1526). Attraverso la via di Anfo e Mantova, si congiunse, presso Fiorenzuola d'Adda (9 febbr. 1527), con le forze del ducaCarlodi Borbone, il conestabile di conti di Lodron, in Atti della I.R. Accademia di scienze ...
Leggi Tutto