MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] M., accusato di disobbedienza, fu licenziato con i suoi uomini. Riparò presso Roberto Sanseverino, ducadi Caiazzo, marchese diMantova, Francesco II Gonzaga. Il colpo di mano sortì l'effetto di galvanizzare i Veneti e deprimere i collegati, ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del ducadi Lorena (Nancy) risulta [...] riccamente ornata che Sua Altezza [Carlo III] la fece portare immediatamente quando risulta un ultimo versamento di danaro da parte del duca, da spedire a "Nicolas di Enrico IV di Francia, che i canonici di S. Giovanni in Laterano avevano deciso di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] nunzio presso il re Cristiano Idi Danimarca.
Il 10 maggio raggiunse a Mantova Cristiano che tornava da un alla corte di Francia con l'incarico di favorire la pace tra Anna di Beaujeu, reggente per il fratello Carlo VIII, e il ducadi Orléans ( ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] La presenza del M. a Ferrara presso la corte del duca Ercole I d'Este è attestata per la prima volta in un documento da Ferrara alla volta diMantova dovette essere decisa in tempi brevi. Da una lettera di Isabella d'Este a Carlo e Camillo Strozzi (5 ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] di Spagna] del torto patito dal ducadi Savoia nella sentenza pronunciata da CarloI, 1572; Negoziazioni Spagna, m. I, n. 5; Lettere di particolari di Savoia e Guglielmo Gonzaga, Mantova 1929, pp. 136-138, 141; C. Turletti, G. C. da Fossano, a cura di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] l'8 set. 1559 sottoscrisse i capitoli che impegnavano il futuro il cardinale diMantova Ercole Gonzaga e quello che appoggiava Carlo Carafa, e che di un palazzo Corner a Roma, presso la fontana di Trevi. Architetto ne fu il siciliano Giacomo del Duca ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] tra i due. La dedica di questo libro, firmata da Sabbioneta il 15 marzo, testimonia un biennio di servigi presso Vespasiano Gonzaga; dal 1583 e per tutta la vita Pallavicino fu poi al servizio dei Gonzaga nella corte diMantova.
Fiduciario del duca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese diMantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] ., partito da Mantova gli ultimi giorni di luglio del 1469, raggiunse il ducaCarlo e la sua corte a Bruxelles alla fine di agosto, mettendosi al opposto, fatto che creò in più di un'occasione motivi di attrito tra i fratelli. Forse anche in seguito a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] portò il D. a Milano nel settembre 1585, per ottenere dal governatore, Carlo d'Aragona ducadi Terranova, in base agli accordi di scambio vigenti, la consegna di alcuni banditi colpiti da pena capitale.
Al governo genovese premeva soprattutto la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] era certo che l'ascesa di costui al soglio pontificio avrebbe favorito il ducadi Modena nelle sue mai sopite speranze di recuperare i domini devoluti alla S. Sede alla fine del Cinquecento. La morte diCarlo II, re di Spagna, accelerò le cose: con ...
Leggi Tutto