CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] soldo di Venezia, accorse in aiuto di Francesco Gonzaga, assediato in Mantova dalle truppe di Giacomo servizio del ducadi Milano. Dopo questi avvenimenti mancano ulteriori notizie su di lui.
Fonti e Bibl.: G. B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, in ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] servizio del ducadi Milano ebbero buon esito e, prima di lasciare Mantova, nel i primi mesi del 1533, realizzò dei ritratti di cavalli su incarico di Federico II come dono per l'imperatore Carlo V.
Si possono collocare in questa fase estrema di ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, ducadi Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, ducadi Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Mantova, dove si era insediato Carlo Gonzaga di Nevers. Odoardo dovette pagare contributi agli invasori, giunti nella pianura Padana. Penetrò nei ducati anche un’epidemia di peste e Odoardo sostenne i atto: in estate il ducadi Parma iniziò ad armarsi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] di recarsi a Mantova per trattare col ducadi Milano: non è possibile per noi conoscere le ragioni di questa presa di due maschi, Michele e Carlo.
Il Priuli, a Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia venera, cod. 18 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Giulio II e dai suoi alleati nel congresso diMantova (agosto 1512), soprattutto allo scopo di punire la Repubblica, rea di aver ospitato sul suo territorio il concilio scismatico di Pisa, e di rimettere i Medici al potere. La delegazione fiorentina ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] diCarlo VIII aveva tentato di riprendere il suo posto a Firenze. Nel giugno del 1495 Alfonso I, di Ferrara e quella diMantova le trattative perché don Giulio, lì rifugiatosi, fosse riconsegnato al ducadi Ferrara, fu il C. ad essere inviato presso i ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] imperiale (pena la decadenza dell'investitura) e i castellani di tutte le fortezze ducali dovevano giurare fedeltà agli del ducadi Borbone, alla quale da parte papale si tentò anche di contrapporre quella del marchese diMantova. Mentre Carlo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] di Giulio Beccaria e delle medaglie di Paolo Frisi. Chiuse le zecche diMantova e diducadi Corigliano Saluzzo (già di Felice Caronni), di James Millingen e del marchese Anguissola, ed a coadiuvare il C. fu chiamato Carloi musei archeologici di ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] protezione, tanto da nominarlo maestro di musica del nipote Ottavio Farnese, il futuro ducadi Parma. Tre anni più tardi seguì il pontefice a Nizza dove questi doveva incontrarsi - in occasione del concilio - con Francesco I e con Carlo V e dove il C ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] del marchese Francesco Gonzaga e del duca Ercole d’Este, e con di Lodovico, difendendo i diritti di Galeotto II sulla ricca corte delle Segnate contro le pretese del potente monastero di S. Benedetto Polirone (Mantova).
A parte il cinico giudizio di ...
Leggi Tutto