GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] febbr. 1703 da Ferdinando Carlo, ultimo ducadiMantova, il titolo di marchese, con facoltà di trasmetterlo a un erede maschio Preliminari che gli uomini hanno come guida la virtù e come scogli i vizi e che l'oggetto del libro, la vera politica, ha ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] che intratteneva già da diversi anni con i Gonzaga e con gli Estensi. A Mantova e a Modena trascorse infatti lunghi periodi al servizio delle due casate: nella lettera dedicatoria a Carlo II ducadiMantova, premessa al primo tomo del suo commento ...
Leggi Tutto
CARINI MOTTA, Fabrizio (Fabricio Carini, de Carinis)
Edward A. Craig
Nacque probabilmente a Mantova, dove operò per cinquant'anni tra il 1649 e il 1699 come architetto, pittore, "prefetto de teatri". [...] Mantova e dedicata alla Sereniss: Isabella Clara nelle sue Augustissime Nozze col Sereniss: Carlo II DucadiMantova, opera di proprio su questa struttura primitiva, a piccoli palchi con i tramezzi neppure inclinati verso il palcoscenico.
L'inedito ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori italiani. Il capostipite fu Marco Antonio (n. Ferrara verso la fine del sec. 16º), celebre Pantalone. Recitò nella compagnia del ducadiMantova e con i Confidenti (1613). Suo figlio, [...] Locatelli a Parigi. Marco Antonio (Roma 1633 - Parigi 1706), figlio del precedente, recitò nella compagnia del ducadiMantova, e fu notissimo innamorato col nome di Cintio. Fu poi a Parigi (1660) e in Inghilterra; riformò (1689) per incarico ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi [...] accordi diretti col rivale Carlo Emanuele Idi Savoia, facendo sposare l'erede al trono Francesco con Margherita, figlia del ducadi Savoia (1608), e come questo avviò trattative con i capi serbi per una impresa di liberazione cristiana nei Balcani ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) diCarlo Emanuele Idi Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] . Divenuto duca, sul finire della guerra diMantova, dopo lunghe trattative ebbe partita vinta nella questione del Monferrato ma, in cambio, dovette subire il trattato di Cherasco. Ma mantenne, anche contro i propositi dei suoi fratelli Tommaso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] del ducadiMantova che, di questo periodo o del precedente soggiorno a Trento un trattatello di diritto canonico indirizzato a Carlo Vat. lat., 6182, cc. 96, 108, 117v, 129v, 344, 361v; 6189/I, cc. 238, 250, 255v, 260; 6946, cc. 34, 38v, 55, ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Bologna fu giocoforza per il ribelle Gian Giacomo accettare di porsi definitivamente al servizio diCarlo V e del suo maggiore alleato italiano, il ducadi Firenze. Suggello alla sua nuova collocazione, supportata a Roma con ogni mezzo dal fratello ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] I) ducadi Benevento, che non aveva tenuto fede ai patti con l'Impero e, priva di un comandante, rischiava di , Cremona, Mantova, Brescello, l'Istria), fra i Bizantini e secolo, di cui uno inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Galeazzo Visconti, signore di Milano, e da Castruccio Castracani, ducadi Lucca, Pistoia, Luni lato, e l'E. ed i signori diMantova e di Milano, dall'altro.
È opinione Feltre cadde nelle mani del principe Carlodi Boemia, schieratosi anch'egli con ...
Leggi Tutto