LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] - Marani, 1999), e con l'inclusione, a opera dello stesso L., dell'effigie di Ludovico, ormai divenuto il vero ducadi Milano, con Beatrice d'Este e i loro figli, nella preesistente Crocifissione, dipinta da Donato Montorfano nel 1495, sulla parete ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di Roma e vi fa ritorno con l'incarico di primo segretario del pontefice (nonostante le aperte rimostranze di Cosimo I e diCarlo V). Si tenta il rilancio di raccomanda. Et perché io conosco che '1 ducadi Fiorenza et gli altri imperiali non possono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] base di un'altra copia (dagli archivi della comunità ebraica diMantova) nella Ganganelli a Carlo III di Spagna, Roma, 16 sett. 1767, in El espiritu..., I, p. nei confronti del monitorio papale contro il ducadi Parma e nelle successive intese che il ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] diMantova, la corte di Urbino, tanto più precaria per sé e dipendente da altri, ma per ciò stesso tanto più aperta, senza doverne temere, al vento impetuoso della politica di Giulio II, ospitava allora un buon numero di esuli d'eccezione. Sono iduca ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] poi nuovamente a Ferrara. Fra i quindici e i vent'anni frequentò nell'università i corsi di legge, di malavoglia e con scarso frutto '32 accompagna ancora il duca a Mantova, dove è ospite dei Gonzaga e torna a incontrarsi con Carlo V. L'occasione dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] come re di Spagna Carlo d'Asburgo, I diritti dei cattolici furono condizionati dalla ragione di Stato, i potentati protestanti inglesi e prussiani uscirono rafforzati, la Sicilia passò al ducadidi 500.000 scudi a Milano, Napoli e Mantova.
I ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] i Medici presero il potere (16 settembre; una relazione degli eventi si trova nella lettera del M. a un'illustrissima gentildonna che va identificata con la marchesa diMantova tragica», sul Tradimento del duca Valentino al Vitellozzo Vitelli, ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] diMantova nella stagione 1820-21, avendo quale protagonista Fanny Eckerlin, che procurò al D. numerosi problemi con i suoi capricci didi pubblico. Contemporaneamente il D. lavorava al Duca del teatro Carlo Felice di Genova (testo di F. Romani ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora ducadi Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] F. che Carlo conta nella sua smania di rivalsa, ché, come scrive il 5 Panigarola, dà pure a lui "carico di reunire" i "soldati" dispersi, facendolo "suo locotenente sopra" di loro, a causa della cui disordinata fuga il duca ora "crepa di rabia". Un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, ducadi Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] diMantova, il marchese di Monferrato Giangiacomo Paleologo, e nel luglio 1426 Amedeo VIII, ducadii Fiorentini spaventati dalla prospettiva di un successo veneziano nel Milanese. Il Visconti si procurò anche l'alleanza del re di Francia Carlo ...
Leggi Tutto