MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] a più riprese negli anni successivi. Carlo Emanuele I lo chiamò infatti a partecipare alla decorazione degli apparati per le nozze di Margherita e Isabella di Savoia rispettivamente con i duchi diMantova e di Modena. In questa occasione dipinse la ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, ducadi Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, ducadi Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] primi atti fu il viaggio a Mantova nel giugno del 1582 per riprendere la due casati, dichiarato nullo da Carlo Borromeo (9 ottobre 1583) per «Per la liberazione di Casalmaggiore»: il fallito tentativo di R. I, Ducadi Parma, di impadronirsi del feudo ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] di Ippolita Sforza, andata sposa ad Alfonso d'Aragona, figlio di Ferdinando I, ducadi Calabria. Di qui, proseguendo nei dolorosi itinerari dell'emigrazione attraverso ii corsi di diritto di Antonio da Croce, Nicola Capograsso e Carlo a Mantova, donde ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] re Manuel. Nel 1519, da Barcellona dove erano al seguito del signore di Chièvres e dopo che si era saputo dell’elezione imperiale, il duca d’Alba e i suoi figli si recarono con Carlo V fino a La Coruña per imbarcarsi alla volta delle Fiandre e della ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] il vero venditore (Bertolotti, 1881, I, p. 168). Nel 1566 il al ducadiMantova il D. come "molto intendente di architettura et di statue" Mantova 1965, pp. 139 s., 156; C. Lamb, Die Villa d'Este in Tivoli,München 1966, pp. 67, 83; H. Hibbard, Carlo ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] esperto e mediatore per la vendita e l'esportazione di opere d'arte.
Fra i suoi "clienti" vanno ricordati l'ambasciatore di Spagna marchese di Las Fuentes, il ducadiMantova, Alfonso IV di Modena, il collezionista e confidente dei Medici Paolo Del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] i suoi poteri dal suocero e dal cognato tentò di accordarsi con il ducadiMantova. Fallito questo tentativo ripartì per il Sud, alla volta di , quando Filippo si trasferì a Bruxelles per ricevere da Carlo V la corona dei Paesi Bassi e delle Fiandre, ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] ghirlandette porta il titolo A felici pastori, i quali onorano, insieme alle stelle, il Bambino Gesù.
In una lettera diCarlo Rossi al ducadiMantova (27 febbraio 1608) si legge di un Paolo Virt, identificabile con il nostro, quale compositore ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, ducadi Orléans [...] di un principe», evitando di intrattenere rapporti con «musici e commedianti» e «cortigiane», e in particolare di frequentare il ducadiMantova, Ferdinando Carlo loro composizioni e collaborò strettamente con i librettisti e gli scenografi per la ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] 1585, per volontà di Francesco I de' Medici, il L. lasciava Firenze alla volta diMantova, con lo scopo di dirimere, in qualità di arbitro, una controversia sorta tra Carlo e Claudio Gonzaga in merito a una divisione di beni.
Il compito affidatogli ...
Leggi Tutto