DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] il capitano di Raspo Bernardo Tiepolo, ancora più esplicito l'anonimo verseggiatore al soldo della Spagna, che nel , Poeti della corte diCarlo Emanuele Idi Savoia, Torino 1899, p. 208; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella Poesia, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] si incaricava il D. di saggiare le intenzioni del re diSpagna nei confronti di Firenze "non mostrando né troppo timore né molta diffidentia" e cercando di valutare le forze e i movimenti dei viceré (Arch. di Stato di Firenze, Signori. Legazioni e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] tentativo compiuto da Carlo V di invadere la Provenza. L'imperatore gli concesse la dignità di grande diSpagna. Da Clemente VII il suo corso. Per quanto avessero avanzato richiesta di grazia i più importanti esponenti della nobiltà napoletana, il C. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] neonato i versi che cominciano: "Cresci qual pianta di fecondo Seme".
Alla morte dello zio Ferrante, il 30 genn. 1593, ereditò il titolo di marchese di Aiello, terra di Calabria acquistata dal suo avo Alberico 1 nel 1566 e che Filippo III diSpagna ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] Napoli, Manoscritti L. Serra, vol. V, p. 1562; Lettere di B. Tanucci a F. Galiani, a cura di F. Nicolini, I, Bari 1911, p. 182; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone, a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Indicem;F. M. Villabiana, Della Sicilia ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] di successione diSpagna, in un periodo politicamente molto delicato sia per la corte imperiale, sia per la Repubblica di Genova, alleata diCarloi Turchi, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), p. 786; P. L. Levati, I dogi di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] 34, entrò il 31 marzo 1734 tra i savi di Terraferma e conservò la carica, a semestri alterni, sino al giugno del 1737. Il 21 marzo di quest'anno venne nominato ambasciatore presso Filippo V diSpagna: raggiunse Madrid nell'estate dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] di Margherita di Savoia fu scartata da Luigi XIV e dallo stesso Mazzarino non appena il re diSpagna regno e dei tempi diCarlo Emanuele II duca di Savoia, I, Genova 1877, ad indicem; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, II, Roma ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] legami contratti con Rocco Stella, vera eminenza grigia al seguito diCarlo d'Asburgo, fu addetto alla corte di Vienna quale reggente per il Napoletano nel Consiglio diSpagna, il nuovo organo amministrativo appena creato, con l'altissimo stipendio ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] diSpagna. È con questa motivazione, infatti, che nel novembre 1538 era stato scelto per essere inviato all'imperatore Carlo 484, cc. 60-61; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, I, a cura di R. Ciasca, Roma 1955, pp. 137-140; G. Guelfi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...