ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] delle trattative diplomatiche e di estenderle, oltre che ai reali di Napoli, al papa e all'imperatore Carlodi Boemia, affinché si giungesse ad una soluzione onorevole del conflitto siculo-angioino, che salvaguardasse i suoi interessi.
Costretto solo ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] dopo i provvedimenti attinenti la Germania e l'Impero le negoziazioni si ridussero alla causa della successione diCarlodi Nevers in Monferrato.
Il D., ritenendo che la pace che si stava negoziando riuscisse gravemente svantaggiosa per la Spagna e ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re diSpagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] , nominandolo marchese.
Nulla cambierà anche con la morte di Ferdinando VI diSpagna (1759): Carlo, fratello di F., salirà al trono come Carlo III, a Napoli resterà Ferdinando, il terzogenito diCarlo, mentre sarà il suo secondo figlio a divenire ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] importante risultato dell'azione del L. fu l'accordo per le nozze diCarlo Emanuele I con l'infanta Caterina, figlia prediletta di Filippo II: nel 1585 il L. accompagnò il duca in Spagna per le nozze.
Nel 1588, quando il generale francese François de ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] 55.000 fiorini a Carlo V per assicurare di Napoli e i domini meridionali del re diSpagna: nel 1567 acquistò dal principe di Melito e dal duca di Eboli, probabilmente a garanzia di crediti non altrimenti esigibili, la città di Rapolla, il castello di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] ministro plenipotenziario diSpagna, reclamò del Regno di Sardegna e della possibile esclusione diCarlo Alberto, Bianchi, Storia docum. della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814all'anno 1861, I, (1814-1820), Torino 1865, pp. 9, 12, 37 41, 44, ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] alleanza contro la Spagna, già diventato tenente colonnello, fu inviato in Sicilia, dove, dopo la presa di Patti da parte guerra, sfavorevole per l'Austria.
Nell'ultima infelice guerra diCarlo VI contro i Turchi (1737-1739) il B. partecipò alla prima ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] i Turchi; Clemente VIII a rafforzare il potere temporale del Papato; Venezia a fare la guerra agli Uscocchi: Francia e Spagna si trovavano pertanto l'una di militari di Jülich. L'anno seguente l'esercito comandato da Ramé, Carlo Luigi di Sulz, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] di Gian Rinaldo Carli (Venezia 1797) di cui, ben più che l'opera di la congiura militare, un testimone dichiarò che i proclami erano stati preparati dal B., ma parte di essi sia piuttosto mediocre. Alcuni, come le prolisse storie d'Italia e diSpagna ( ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] da parte delle truppe tedesche, venne accusato di tradimento dall’imperatore Carlo VI d’Asburgo e sospeso per aver trasferitosi alla corte di Madrid, vi svolse un’intensa attività al servizio dei re diSpagna, ma, nonostante i due matrimoni (il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...