BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] assicurazione fatta alla Repubblica in nome del re diSpagna dall'ambasciatore Siruela che "la sua armata sarebbe Repubblica (tale carica aveva nel giugno del 1648), fu eletto ancora tra i sei preposti del Gran Consiglio nel 1660, nel 1663, nel 1669, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] , tanto che il B. fu spinto dalla noia delle interminabili contestazioni ad offrire in vendita al re tutti i suoi feudi nel Regno. E non migliori erano i rapporti con la corte diSpagna, della quale il B. si considerava vassallo per il principato ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] , come primo segretario del principe Giovanni Carlo, figlio di Cosimo II, nel 1638 "generalissimo del mare" per la Spagna, e dal 1644 cardinale. Non si conoscono del resto con precisione i termini di tempo di questi suoi uffici, e l'opera prestata ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] 1578, il F. venne nominato ambasciatore ordinario alla corte diSpagna, in un momento in cui il problema più importante fu Angelo Giovanni, aveva avuto un unico figlio, Carlo: con i tre figli di quest'ultimo (Camilla, Virginia e Francesco) si ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] Saluzzo rimettendola all'arbitrato del papa. Quando per le insistenze di Clemente VIII e di Filippo III diSpagnaCarlo Emanuele I fu indotto a riprendere le trattative di pace con Enrico IV, l'A. venne scelto, insieme con René de Lucinge signore d ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] sorprese quando non erano stati effettuati ancora dagli Austriaci i pagamenti convenuti per le somministrazioni, e il B Saint-Cyr, diretto a rafforzare gli effettivi francesi diSpagna. Anche questa volta il comando della cavalleria divisionale toccò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] principi quasi dell'Italia e fuori e i cardinali col donare loro cavalli continuamente, di prezzo e di maestria" (ibid., p. 383). Da Carlo V fu insignito della dignità di grande diSpagna. Ebbe, evidentemente, una chiara inclinazione a spendere senza ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] relativi alla successione spagnola ed alle ripercussioni della crisi dinastica sul Regno di Napoli.
Il 30 ott. 1700 muore Carlo II; il 16 nov. dello stesso anno viene proclamato re diSpagna Filippo di Borbone. A questa epoca il C. ricopre la carica ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] politica contingente, non certo opera di pensiero politico. I suoi carteggi diplomatici si conservano nell'Archivio di Stato di Torino.
Morì a Torino il 21 sett. 1646.
Bibl.: G. Rua, Poeti della corte diCarlo Emanuele Idi Savoia, Torino 1899, pp. 1 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] che si andava oramai spegnendo.
Più tardi, invece, i suoi figli vennero in Spagna protetti dalla regina Isabella e dalla sua famiglia: quando nel 1900 si conclusero le nozze diCarlo, suo figlio secondogenito, con la principessa delle Asturie, a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...